9 Dicembre 2016

Influenza aviaria – H5N1 e H5N3 LPAI in Italia

IA - Link utiliIA - NormativaIA - ReportInfluenza Aviaria nel pollameNEWSNews sanitarie

09/12/2016
In data 07/12/2016 è stata completata la caratterizzazione del virus isolato nel focolaio di influenza aviaria a bassa patogenicità notificato nella provincia di Mantova. Si tratta di un virus LPAI sottotipo H5N3.
05/12/2016

Un nuovo focolaio di un virus influenzale del sottotipo H5 è stato confermato in data 29/11/2016 in un allevamento ornamentale in provincia di Mantova, nel quale nessun animale presentava segni clinici. Ulteriori analisi sul virus sono ancora in corso. Riguardo il focolaio, si riporta la nota del Ministero della Salute DGSAF 0027564 del 02/12/2016 – Influenza aviaria a bassa patogenicità. Focolaio LPAI 2016. Elementi di informazione.

Le operazioni di abbattimento e distruzione degli animali presenti nell’azienda sede del precedente focolaio in Lombardia (provincia di Milano) si sono concluse il 29/11/2016, ad eccezione del gufo reale per il quale è stata concessa la deroga all’abbattimento.

Per ulteriori informazioni si rimanda al sito dell’IZSVe, Centro di Referenza Nazionale per la malattia.

30/11/2016

Il 22/11/2016 è stata confermata una positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5 dal Centro di Referenza Nazionale per Influenza Aviaria e Malattia di Newcastle. Si tratta di un virus dell’influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) del sottotipo H5N1. I campioni erano stati prelevati in provincia di Milano, in un’azienda che alleva oche e anatre da carne all’aperto. Le operazioni di abbattimento e distruzione hanno interessato tutti i volatili presenti in azienda ad eccezione di un gufo reale detenuto in gabbia, per il quale è stata richiesta la deroga all’abbattimento ai sensi dell’art. 40 del D.lvo 25 gennaio 2010, n 9.

In data 30/11/2016 è stato trasmesso il DGSAF 0027246 del 29/11/2016 – Influenza aviaria a bassa patogenicità. Focolaio LPAI 2016. Elementi di informazione.

Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito dell’IZSVe, Centro di Referenza Nazionale per Influenza Aviaria e Malattia di Newcastle.