22 Giugno 2020

Influenza Aviaria in Italia – HPAI e LPAI in selvatici e in domestici

IA - Link utiliIA - MappeIA - NormativaIA - ReportIn evidenzaInfluenza Aviaria nel pollameNEWSNews sanitarie

22/06/2020

In data 22 giugno è stata aggiornata sul sito dell’IZSVe, nella sezione “”Influenza aviaria: situazione epidemiologica in Italia – LPAI, la situazione epidemiologica in Italia con la conferma di una nuova positività per virus influenzale sottotipo H5N3 in un allevamento di struzzi da ingrasso in provincia di Mantova.

20/04/2020

In data odierna è stata aggiornata sul sito dell’IZSVe, nella sezione “”Influenza aviaria: situazione epidemiologica in Italia – LPAI, la situazione epidemiologica in Italia con la conferma di due nuove positività per virus influenzale sottotipo H7 in due allevamenti di tacchini in provincia di Treviso.

29/03/2018
In data 28/03/2018, è stata confermata, dall’IZS delle Venezie, una nuova positività al virus dell’Influenza aviaria a BASSA patogenicità sottotipo H5N1 in un allevamento multi – specie, sito in Provincia di Milano (Lombardia).
La positività è stata confermata durante le procedure di sorveglianza, attuate a seguito degli ultimi focolai registrati in Lombardia, poiché nessuna sintomatologia era stata precedentemente riscontrata nel suddetto allevamento.
Per ulteriori dettagli e per visualizzare l’esatta posizione del focolaio, si rimanda al sito del Centro di Referenza per l’Influenza Aviaria.

14/03/2018
In data odierna, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Centro di referenza per l’Influenza Aviaria, ha confermato che i virus influenzali tipo A sottotipo H5N8, isolati negli ultimi focolai della Lombardia, sono risultati essere ad alta patogenicità (HPAI).
Per maggiori dettagli, si rimanda al sito dell’IZSVe.
14/03/2018
In data 13/03/2018, è stata confermata dal CRN, la positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5N8 in un allevamento di tacchini da carne, sito in provincia di Bergamo (Lombardia).
Nel suddetto allevamento si è registrato un aumento dei casi di mortalità, durante i controlli ufficiali effettuati nella zona di protezione, istituita a seguito del focolaio confermato in data 5 marzo. Sono in corso le operazioni di abbattimento.
Per reperire maggiori informazioni, si rimanda al sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per l’Influenza Aviaria.
12/03/2018
In data 09/03/2018, è stata confermata la positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5N8 in un allevamento di galline ovaiole, allevate in gabbia, in provincia di Brescia (Lombardia).
L’indagine epidemiologica ed i controlli virologici eseguiti dall’Autorità Competente, hanno identificato l’allevamento suddetto all’interno della stessa filiera del focolaio HPAI, confermato in data 5 marzo dal CRN.
Sono in corso le operazioni di abbattimento.
Ulteriori informazioni, insieme alla localizzazione del focolaio, sono reperibili sul sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia.

05/03/2018
In data 05/03/2018, è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale, la positività al virus dell’Influenza Avaria tipo A, sottotipo H5N8 ad alta patogenicità, in un allevamento di galline ovaiole, sito nel comune di Martinengo (Bergamo – Lombardia).
L’allevamento, di circa 95.000 volativi, è stato sottoposto a campionamento in data 2/03/2018, a seguito del verificarsi di un aumento sospetto della mortalità ed un calo della ovo – deposizione.
Per maggiori dettagli e per l’esatta localizzazione del focolaio, si rimanda al sito del Centro di Referenza per l’Influenza Aviare, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie.


09/02/2018
In data odierna, Il CRN ha caratterizzato il virus isolato nell’ultimo focolaio come sottotipo H5N7. La fonte di introduzione è ancora ignota.
Per maggiori informazioni sulla situazione epidemiologica italiana per Influenza Aviaria a bassa patogenicità, si rimanda al sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia.

08/02/2018
Una nuova positività per virus influenzale sottotipo H5 a bassa patogenicità è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria (CRN) in data 2 Febbraio: si tratta di un allevamento free-range di anatre localizzato nella provincia di Ravenna. Ulteriori analisi sono ancora in corso.
Per maggiori informazioni sulla situazione epidemiologica italiana per Influenza Aviaria a bassa patogenicità, si rimanda al sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia.


20/12/2017
Una nuova positività per virus influenzale sottotipo H5 è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria (CRN) in data 15 Dicembre: si tratta di un allevamento industriale di selvaggina da ripopolamento localizzato nella provincia di Mantova. In data 18 dicembre il virus è stato caratterizzato dal CNR come virus influenzale a bassa patogenicità.
Un nuovo focolaio di influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) sostenuto da un virus del sottotipo H5 è stato confermato dal CRN in data 19 Dicembre. La positività è stata identificata in un allevamento multi-specie con macello annesso in provincia di Padova.
La completa caratterizzazione dei virus isolati negli ultimi due focolai LPAI è ancora in corso.
Per maggiori informazioni sulla situazione epidemiologica italiana per Influenza Aviaria a bassa patogenicità, si rimanda al sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia.
11/12/2017
Una positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5N8 è stata confermata in data 11 dicembre 2017 dal CRN in un allevamento di tacchini da carne della provincia di Ravenna. Ulteriori analisi sono ancora in corso.
05/12/2017
Una nuova positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5N8 è stata confermata in data 1 dicembre 2017 dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria (CRN). La positività è stata identificata in un allevamento multi-specie in provincia di Treviso. Le misure di controllo ed eradicazione sono state applicate all’intera unità epidemiologica, che comprendeva anche un altro allevamento multispecie, e le operazioni di abbattimento si sono concluse il 2 dicembre. In data 5 dicembre 2017 il virus è stato caratterizzato come virus influenzale sottotipo H5N8 ad alta patogenicità dal CNR.


27/11/2017
Tre nuovi focolai di influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) sostenuti da virus del sottotipo H5N2 sono stati identificati dall’IZSLER nei primi giorni di novembre. Le positività sono state identificate rispettivamente in due allevamenti di anatre ed uno di oche situati nella provincia di Ravenna. Inoltre, in data 15 novembre, una nuova positività per un virus influenzale H5 LPAI è stata identificata dal CRN in provincia di Ravenna, e la caratterizzazione del virus è ancora in corso.
Per maggiori informazioni sulla situazione epidemiologica italiana per Influenza Aviaria a bassa patogenicità, si rimanda al sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia.
24/11/2017
In data 23 novembre 2017 è stata confermata da parte del Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria (CRN) una nuova positività per un virus influenzale H5N8 HPAI in un allevamento rurale in provincia di Treviso.
23/11/2017
Una nuova positività per virus influenzale tipo A è stata identificata dall’IZSLER in data 22 novembre: si tratta di un allevamento di broiler localizzato nella provincia di Brescia. Il CRN ha caratterizzato il virus in data 23 novembre come virus influenzale del sottotipo H5N8 ad alta patogenicità.
16/11/2017
Tre nuove positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5 sono state identificate dall’IZSLER in data 10 novembre, rispettivamente in due allevamenti di galline ovaiole e in un allevamento di broiler, tutti localizzati in provincia di Brescia.
I virus influenzali isolati negli ultimi sette focolai della Lombardia sono stati caratterizzati dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria come sottotipo H5N8 ad alta patogenicità in data 15 novembre.
13/11/2017
In data 7 Novembre, il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria (CRN) ha confermato una nuova positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5N8 in un allevamento rurale di galline ovaiole in provincia di Roma. Successivamente il Centro di Referenza lo ha caratterizzato come virus influenzale H5N8 ad alta patogenicità.
L’IZSLER ha identificato una nuova positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5 in un allevamento di tacchini da carne in provincia di Cremona in data 8 Novembre, mentre in data 9 Novembre ha confermato una nuova positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5 in un allevamento di galline ovaiole in provincia di Brescia.
Infine, l’IZSLER ha identificato in data 10 Novembre una nuova positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5 in un allevamento di galline ovaiole in provincia di Brescia. Lo stesso giorno, il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria (CRN) ha caratterizzato come virus influenzali sottotipo H5N8 ad alta patogenicità i virus isolati nei sei focolai confermati tra il 2 e il 6 Novembre in provincia di Brescia.
09/11/2017
L’IZSLER ha confermato in data 6 novembre una nuova positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5 in un allevamento di tacchini da carne in provincia di Brescia e una nuova positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5 in un allevamento di galline ovaiole in provincia di Brescia.
Inoltre, in data 8 novembre, l’IZSLER ha confermato una nuova positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5 in un allevamento di riproduttori di galline ovaiole in provincia di Brescia.
I virus isolati negli ultimi focolai sono stati caratterizzati dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria (CRN) come virus influenzali sottotipo H5N8 ad alta patogenicità.
07/11/2017
Una nuova positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5 è stata identificata in data 2 Novembre dall’ IZSLER in un allevamento di tacchini da carne in provincia di Brescia.
In data 3 Novembre una nuova positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5 è stata identificata dall’ IZSLER in un allevamento di tacchini da carne in provincia di Brescia. Lo stesso giorno, l’IZSLER ha identificato due nuove positività per virus influenzali tipo A sottotipo H5 in due allevamenti di anatre da carne in provincia di Brescia.
Il CRN ha confermato il 6 Novembre una nuova positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5N8 in un allevamento di galline ovaiole in provincia di Asti.
02/11/2017
In data 31 Ottobre 2017 sono state identificate dall’IZSLER due nuove positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5, la prima in un allevamento di tacchini da carne nella provincia di Brescia, la seconda in un allevamento di tacchini da carne in provincia di Bergamo.


31/10/2017
Una nuova positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5 è stata identificata dall’IZSLER in data 30 ottobre 2017: si tratta di campioni provenienti da un allevamento di tacchini da carne della provincia di Brescia.
30/10/2017
Due nuove positività per influenza aviaria (H5) sono state identificate dall’IZSLER in data 24 ottobre 2017. Nel primo caso, si tratta di campioni prelevati da una poiana ed una quaglia rinvenuti morti in provincia di Bergamo. Il virus è stato caratterizzato dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria (CRN) come H5N8 ad alta patogenicità. Nel secondo caso, la positività è stata identificata in un rurale della provincia di Milano. Anche in questo caso il virus è stato caratterizzato come H5N8 HPAI dal CNR.
Sempre in data 24 ottobre 2017, il CNR ha confermato una nuova positività in un allevamento di anatre da carne della provincia di Brescia, e il virus isolato è un virus influenzale tipo A sottotipo H5N8.
Inoltre, in data 27 ottobre 2017, due ulteriori positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5 sono state identificate dall’IZSLER: si tratta di un’oca selvatica e un gheppio ritrovati nella provincia di Ferrara. I campioni sono in attesa di conferma presso il CNR.
Infine, in data 28 ottobre 2017, due allevamenti di broiler dalla provincia di Brescia sono stati identificati come positivi per virus influenzale tipo A sottotipo H5 dall’IZSLER.
23/10/2017
Una nuova positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5 è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria (CRN) in data 13 ottobre 2017 su due cigni reali rinvenuti nella provincia di Verbano-Cusio-Ossola. Il virus è stato caratterizzato come H5N8 HPAI in data 17 ottobre 2017.
In data 19 ottobre 2017, il CNR ha confermato due nuove positività per virus influenzale tipo A, del sottotipo H5 in due allevamenti di tacchini da carne della provincia di Brescia. I virus isolati sono stati caratterizzati come H5N8 HPAI ad alta patogenicità.
19/10/2017
Una nuova positività per influenza aviaria del sottotipo H5N8 è stata confermata in data 17 ottobre 2017 dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria (CRN): si tratta di due cigni rinvenuti morti in una proprietà privata sita in provincia di Padova. Nella stessa proprietà sono state scoperte positive anche delle galline.
Inoltre, sempre in data 17 ottobre 2017, sono risultati positivi dei campioni prelevati da anatidi di un’altra proprietà privata sempre in provincia di Padova.
Infine, i virus isolati negli ultimi quattro focolai di influenza aviaria (province di Mantova, Bergamo, Brescia e Sondrio) sono stati patotizzati dal CNR come virus influenzali sottotipo H5N8 ad alta patogenicità.
17/10/2017
Una nuova positività per virus influenzale tipo A (sottotipo H5) è stata identificata dall’IZSLER in un allevamento di tacchini da carne della provincia di Brescia, in data 13 ottobre 2017. Inoltre, in data 14 ottobre 2017, un’altra positività per virus influenzale tipo A (sottotipo H5) è stata identificata in un rurale della provincia di Sondrio.
13/10/2017
Una nuova positività per virus influenzale tipo A (sottotipo H5N8) è stata confermata in data 11 ottobre 2017 dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe, in un allevamento di tacchini da carne della provincia di Padova. Inoltre, sempre in data 11 ottobre, è stata confermata dal CNR un’altra positività per H5N8 in un centro di svezzamento in provincia di Bergamo.
In data 13 ottobre 2017, due positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5 sono state confermate dall’IZSLER. Si tratta di un agriturismo della provincia di Bergamo e di un allevamento di tacchini della provincia di Mantova.
11/10/2017
Il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe ha confermato, in data 10 ottobre 2017, tre nuove positività per H5N8, rispettivamente in:

  • Un allevamento rurale localizzato nella provincia di Vicenza;
  • Un allevamento di tacchini della provincia di Brescia;
  • Un allevamento rurale della provincia di Bergamo.

Inoltre, i virus isolati nei focolai delle province di Vicenza e Ferrara in data 6 ottobre sono stati caratterizzati come H5N8 HPAI in data 10 ottobre 2017 dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle dell’IZSVe.
06/10/2017
Il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe ha confermato, in data 06 ottobre 2017, due nuove positività per influenza aviaria, sottotipo H5N8, rispettivamente in un allevamento di broiler della provincia di Vicenza e in un allevamento di ovaiole della provincia di Ferrara.
02/10/2017
Una positività per virus influenzale H5 è stata confermata dall’IZSLER in data 28 settembre: i campioni erano stati prelevati da un cigno rinvenuto nella zona del lago di Como.


29/09/2017
Il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe ha confermato, in data 28 settembre 2017, una positività per influenza aviaria, sottotipo H5N8 in un allevamento rurale localizzato nella provincia di Cremona.
Inoltre, sempre in data 28 settembre 2017, i tre focolai confermati in data 26 settembre sono stati caratterizzati come virus influenzali sottotipo H5N8 ad alta patogenicità.
27/09/2017
In data 26 settembre 2017 il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe ha confermato tre nuove positività in altrettanti allevamenti del Veneto. Si tratta rispettivamente di:

  • Una positività per virus influenzale tipo A, sottotipo H5N8, in un allevamento di tacchini da carne della provincia di Vicenza in cui gli animali avevano mostrato sintomatologia compatibile con influenza (sintomi respiratori e nervosi, e aumento della mortalità);
  • Una positività per virus influenzale tipo A, sottotipo H5N8, in un allevamento di anatre della provincia di Vicenza. L’allevamento fa parte della stessa unità epidemiologica di uno svezzatore.
  • Una positività per virus influenzale tipo A, sottotipo H5, in un allevamento di tacchini da carne della provincia di Verona.

13/09/2017
Il virus isolato presso l’agriturismo della provincia di Padova è stato caratterizzato dal Centro di Referenza Nazionale (CRN) come virus influenzale del sottotipo H5N8 ad alta patogenicità in data 12 settembre.
12/09/2017
In data 11 settembre 2017 una nuova positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5N8 è stata confermata dal CRN. I campioni erano stati prelevati in un agriturismo della provincia di Padova che allevava circa 1.500 anatre e oche all’aperto.
04/09/2017

In data 2 settembre 2017 il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe ha confermato una nuova positività per virus dell’influenza aviaria, sottotipo H5N8, in un allevamento localizzato nella provincia di Cremona. In azienda erano presenti tacchini da carne di 107 giorni che presentavano lieve sintomatologia. Le procedure di abbattimento e disinfezione sono in corso.

Inoltre, il virus isolato presso l’allevamento di tacchini della provincia di Verona, confermato positivo in data 28 agosto, è stato caratterizzato come virus HPAI del sottotipo H5N8.


29/08/2017

In data 25 agosto 2017 il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe ha confermato due nuove positività per HPAI H5N8 rispettivamente in un allevamento rurale della provincia di Pavia e in un cigno ritrovato morto in provincia di Bergamo. Inoltre, in data 28 agosto 2017 una positività per HPAI del sottotipo H5 è stata confermata dal CNR in un allevamento di tacchini da carne situato in provincia di Verona, in cui era stata osservata sintomatologia compatibile con Influenza aviaria nei giorni precedenti.

25/08/2017

Il 24 agosto 2017, i due virus isolati negli ultimi due focolai della provincia di Verona sono stati caratterizzati dal CNR come virus influenzali ad alta patogenicità (HPAI) del sottotipo H5N8.

24/08/2017

In data 23 agosto 2017, il virus isolato presso l’allevamento di tacchini confermato positivo in data 21 agosto è stato caratterizzato dal CNR come virus influenzale del sottotipo H5N8 ad alta patogenicità.

23/08/2017

Il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe ha confermato in data 22 agosto 2017 una nuova positività per HPAI H5 in un allevamento della provincia di Verona, che detiene tacchini da carne, in cui si era registrato un aumento della mortalità. Inoltre, in data 23 agosto è stato confermato un altro focolaio, localizzato nella provincia di Verona, in un altro allevamento di tacchini da carne. Infine, le procedure di abbattimento, pulizia e disinfezione si sono concluse negli allevamenti di tacchini confermati in data 21 e 22 agosto.

22/08/2017

In data 21 agosto 2017 sono state confermate dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe due nuove positività per virus influenzale tipo A (sottotipo H5), rispettivamente in un allevamento di tacchini della provincia di Verona e in un allevamento di selvaggina da ripopolamento della provincia di Lodi. In entrambi i casi gli animali avevano manifestato sintomatologia ascrivibile ad influenza aviaria. La caratterizzazione completa del virus è in corso.

18/08/2017

In data odierna tutte le operazioni di abbattimento, pulizia e disinfezione nei focolai e negli allevamenti soggetti ad abbattimento preventivo sono state concluse.

09/08/2017

In data 9 agosto 2017 il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe ha confermato una nuova positività per virus influenzale tipo A, sottotipo H5N8 in un allevamento di tacchini da carne localizzato nella provincia di Mantova. La positività è stata identificata in seguito ad un aumento della mortalità e un calo nel consumo di acqua e cibo. Ulteriori analisi sul virus sono in corso.

07/08/2017

Il 5 agosto, il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe ha confermato la positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5N8 in quattro allevamenti situati in Lombardia. Si tratta di 3 allevamenti di tacchini in provincia di Mantova e un allevamento di oche in provincia di Pavia. In tutti gli allevamenti, eccetto uno di tacchini, gli animali manifestavano segni clinici ed era stato registrato un aumento della mortalità. Inoltre l’allevamento di oche si trova a circa 50 km dall’ultimo caso di influenza identificato nei selvatici e confermato il 2 agosto scorso.

04/08/2017

In data 3 agosto, il Centro di Referenza Nazionale (CRN) ha comunicato che gli utlimi tre casi, confermati il 2 agosto, sono virus influenzali sottotipo H5N8 ad alta patogenicità. Ulteriori analisi sui virus sono in corso.

03/08/2017

Il giorno 2 agosto, sono stati confermati dal CRN due nuovi casi di influenza aviaria (IA) sottotipo H5 in allevamenti di tacchini da carne: il primo in provincia di Verona e il secondo in provincia di Parma (quest’ultimo era già stato focolaio il febbraio scorso). Nello stesso giorno, il CRN ha comunicato la positività per IA, sempre sottotipo H5, in campioni di anatre selvatiche trovate morte in provincia di Pavia.


31/07/2017

Il 28 luglio 2017 il CRN ha comunicato che entrambi i virus identificati il 27 nelle province di Verona e Mantova appartengono al sottotipo H5N8, inoltre il virus di Verona è stato caratterizzato come ad alta patogenicità (HPAI).

27/07/2017

In data 27 luglio 2017 è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe una positività per virus influenzale tipo A, sottotipo H5, in un allevamento di tacchini da carne in provincia di Verona. In azienda era stato osservato un lieve aumento della mortalità.

Inoltre, sempre in data 27 luglio 2017, una positività per virus influenzale tipo A sottotipo H5 è stata confermata dall’IZS della Lombardia e dell’Emilia Romagna in un allevamento di ovaiole della provincia di Mantova.

26/07/2017

Il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) ha caratterizzato in data odierna il virus isolato nell’allevamento di tacchini della provincia di Verona come un virus influenzale del sottotipo H5N8 ad alta patogenicità.

25/07/2017

In data 25 luglio 2017 è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) la positività per un virus influenzale sottotipo H5 in un allevamento di tacchini da carne della provincia di Verona, in cui era stata segnalata una mortalità anomala.

24/07/2017

In data 21 luglio il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) ha confermato la positività per un virus influenzale sottotipo H5N8 nell’allevamento di ovaiole a Castiglione delle Stiviere (MN).

Inoltre, negli scorsi giorni si sono concluse le operazioni di abbattimento e pulizia nell’allevamento sede del focolaio di Roncoferraro e in un allevamento contatto in provincia di Verona.

21/07/2017

Il 20 luglio il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) ha confermato la positività per un virus influenzale sottotipo H5N8 in due allevamenti della provincia di Mantova: un rurale situato nel comune di Castel Goffredo, e un allevamento industriale di tacchini da carne in comune di Roncoferraro. Al momento della conferma, nell’allevamento industriale erano presenti circa 19.000 tacchini femmine di 106 giorni. Ulteriori analisi sul virus sono in corso.

Nella stessa data è stato comunicato un sospetto in un allevamento di galline ovaiole (500.000 capi) sempre in provincia di Mantova.

Infine in data odierna il CRN ha confermato che entrambi i virus identificati nei due allevamenti risultano essere ad alta patogenicità.


15/06/2017

Il 6 giugno il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) ha confermato la positività per un virus influenzale sottotipo H5N8 ad alta patogenicità (HPAI) in un airone cenerino (Ardea cinerea) trovato in fin di vita nelle vicinanze dell’allevamento di tacchini da carne in comune di Goito (MN), ultimo focolaio confermato nei domestici.


31/05/2017

Il Centro di Referenza Nazionale (CRN) per l’influenza aviaria ha confermato la positività a un virus influenzale aviaria sottotipo H5N8 in data 30 maggio 2017 in tacchini da carne appartenenti ad un allevamento industriale del comune di Goito (Mantova). Al momento della conferma nell’allevamento si trovavano circa 19.000 capi di 124 giorni. Ulteriori analisi sul virus sono in corso.

Si riporta inoltre l’Ordinanza Prot. n. 35448/17 della Regione Lombardia che istituisce le zone di protezione e sorveglianza.
03/05/2017
Il Centro di Referenza Nazionale (CRN) per l’influenza aviaria ha caratterizzato il virus isolato nel selvatico ritrovato morto a Settimo Torinese: si tratta di un ceppo ad alta patogenicità (HPAI).
02/05/2017

Il Centro di Referenza Nazionale (CRN) per l’influenza aviaria ha confermato in data 29 aprile 2017 la positività per un virus influenzale del sottotipo H5N8 in un cigno. L’animale è stato ritrovato morto nel comune di Settimo Torinese (TO). Ulteriori analisi sul virus sono in corso.


13/04/2017

Il Centro di Referenza Nazionale (CRN) per l’influenza aviaria ha confermato in data 12 aprile 2017 la positività per un virus influenzale ad alta patogenicità sottotipo H5N8 in un allevamento industriale di tacchini da carne nel comune di San Bonifacio (VR). Le operazioni di abbattimento si sono concluse nello stesso giorno della conferma.

Inoltre, il focolaio nel comune di Mordano (BO), confermato l’8 aprile, è stato caratterizzato come un virus influenzale ad alta patogenicità. Le operazione di abbattimento in questo focolaio sono in corso.

10/04/2017

Un nuovo focolaio di influenza aviaria (sottotipo H5N8) è stato confermato dal Centro di Referenza Nazionale (CNR) in data 8 aprile 2017 in un allevamento industriale di galline nel comune di Mordano (Bologna) che aveva registrato un aumento della mortalità. Ulteriori analisi sul virus sono in corso.

03/04/2017

Un focolaio di influenza aviaria (sottotipo H5N8) è stato confermato in data 30 marzo 2017 dal Centro di Referenza Nazionale (CNR) in un allevamento rurale nel comune di Chivasso (Torino).

Inoltre, in data 31 marzo si sono concluse le operazioni di abbattimento del focolaio confermato in provincia di Verona, inoltre il Ministero della Salute ha autorizzato il depopolamento preventivo di due allevamenti situati nei pressi del focolaio.


30/03/2017

Il Centro di Referenza Nazionale (CNR) per l’influenza aviaria ha caratterizzato il virus identificato nel focolaio di San Vito al Tagliamento (PN), confermato il 28/03/2017, e si tratta di un ceppo ad alta patogenicità (HPAI).

Inoltre, il focolaio identificato nel comune di Cazzano di Tramigna (VR) è stato confermato dal CNR, ed è stato identificato un virus influenzale sottotipo H5N8 ad alta patogenicità.

29/03/2017

Il Centro di Referenza Nazionale (CNR) per l’influenza aviaria ha confermato in data 28 marzo 2017 la positività per un virus influenzale sottotipo H5N8 in un allevamento rurale nel comune di San Vito al Tagliamento, provincia di Pordenone.

Inoltre, in data 29 marzo 2017, è stata riscontrata una positività per un virus influenzale sottotipo H5. I campioni erano stati prelevati in un allevamento di tacchini da carne situato nel comune di Cazzano di Tramigna, provincia di Verona. Ulteriori analisi sono ancora in corso. Si riporta la Nota Regionale prot. n. 127257 del 29/03/2017 – Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità: misure sanitarie a seguito di focolaio.

Infine, la Regione Lombardia ha comunicato la revoca della zona di sorveglianza da influenza aviaria nei territori interessati a partire dalla data odierna.

17/03/2017

Il Centro di Referenza Nazionale (CRN) per l’influenza aviaria ha confermato in data 16 marzo 2017 la positività per un virus influenzale ad alta patogenicità sottotipo H5N8 in un allevamento nel comune di Vazzola (Treviso). Trattasi di un allevamento in voliera dove al momento del sequestro erano presenti 200 volatili circa, appartenenti a varie specie. L’indagine epidemiologica è in corso mentre l’abbattimento dei volatili è previsto per oggi.

Si riportano inoltre:

01/03/2017

Il Centro di Referenza Nazionale (CRN) per l’influenza aviaria ha confermato in data 28 Febbraio 2017 la positività per un virus influenzale ad alta patogenicità sottotipo H5N8 in due allevamenti rurali nel comune di San Donà (Venezia). Il primo allevamento era costituito da 11 animali (polli e anatre). Il secondo allevamento si trova in vicinanza del primo e vi erano presenti diverse specie avicole, tra cui galline, anatre, oche e pavoni.


24/02/2017

Una positività per virus influenzale HPAI H5N8 è stata confermata dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria in una volpoca (Tadorna tadorna), ritrovata nella zona di Boccasette sul delta del Po, nel comune di Porto Tolle (RO). Si tratta del quinto focolaio di influenza aviaria HPAI in Italia nei selvatici.

Inoltre, in data odierna è stato autorizzato l’abbattimento preventivo di cinque allevamenti localizzati all’interno delle zone di protezione dei focolai di Mozambano (Mantova).

22/02/2017

Un nuovo focolaio di IA sottotipo H5N8 in un allevamento di tacchini da carne nel comune di Monzambano (Mantova) è stato confermato oggi dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria. Nell’allevamento, situato nella zona di protezione del precedente focolaio (confermato il 15 febbraio scorso), sono presenti 21.820 animali con sintomatologia clinica al momento del sopralluogo; nei giorni precedenti era stato inoltre registrato un aumento di mortalità. Ulteriori analisi del virus sono in corso.

Sempre in data odierna è stato ordinato l’abbattimento preventivo di un allevamento di tacchini da carne localizzato all’interno della zona di protezione del focolaio di Gazzo Veronese.

Si riportano inoltre:

Per maggiori informazioni sulla situazione epidemiologica italiana per Influenza Aviaria, si rimanda al sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia.
17/02/2017

Un sospetto di IA in un allevamento di tacchini da carne localizzato nel comune di Gazzo Veronese (Verona) è stato segnalato il 16/02/2017. Nell’allevamento si trovano circa 41.000 animali di 111 giorni. In data odierna, il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria ha confermato la positività per influenza aviaria HPAI sostenuta da un sottotipo H5N8. Si tratta del sesto focolaio di H5N8 nella popolazione domestica. Ulteriori analisi sul virus sono in corso.

Per maggiori informazioni sulla situazione epidemiologica italiana per Influenza Aviaria, si rimanda al sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia.

15/02/2017

Il Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria ha confermato in data odierna un nuovo focolaio di influenza aviaria sostenuto da un sottotipo H5N8. Il focolaio è stato identificato in un allevamento di tacchini nel comune di Mozambano (Mantova) che aveva riportato sintomatologia clinica riferibile a IA. In azienda sono presenti circa 14.000 animali a fine ciclo e nei prossimi giorni si svolgeranno le operazioni di abbattimento. La caratterizzazione del virus e l’analisi filogenetica sono in corso.

Si riportano inoltre:

Ulteriori informazioni sulla situazione epidemiologica italiana per Influenza Aviaria sono reperibili sul sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia.

07/02/2017

Un allevamento di galline ovaiole a fine carriera, localizzato nel comune di Porto Tolle (Rovigo), è stato identificato come collegamento epidemiologico del focolaio di Porto Viro (Rovigo), confermato il 25/01 scorso. Nell’allevamento contatto le operazioni di abbattimento preventivo si sono concluse in data 03/02/2017.

Ulteriori informazioni sulla situazione epidemiologica italiana per Influenza Aviaria sono reperibili sul sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia.

03/02/2017

In data 02 febbraio 2017 il quarto focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità del sottotipo H5N8 nel pollame domestico è stato confermato dal Centro di Referenza. Si riporta la Nota del Ministero a riguardo – Nota del Ministero della Salute prot. 0002771 del 03/02/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione. L’allevamento colpito è localizzato nel comune di Sorbolo (Parma), in Emilia Romagna, e al momento del sospetto erano presenti circa 22.900 tacchini da carne.

Ulteriori informazioni sulla situazione epidemiologica italiana per Influenza Aviaria sono reperibili sul sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia.


27/01/2017

Si riportano due Note del MdS emanate in seguito al riscontro di positività per H5N8 ad alta patogenicità nel pollame domestico nella regione di Veneto e l’Ordinanza n. 9 del 26 gennaio 2017 circa l’istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5N8 in un allevamento di volatili nel Comune di Porto Viro (RO).

25/01/2017

In data 25 gennaio 2017 è stato confermato dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe un nuovo focolaio di influenza aviaria HPAI in un allevamento di galline ovaiole nel comune di Porto Viro (RO). La caratterizzazione del virus è in corso. Ulteriori informazioni sul caso saranno pubblicate appena possibile.

Si riporta inoltre l’Ordinanza n. 7 del 24 gennaio 2017 circa l’istituzione delle misure di restrizione a seguito di positività per HPAI H5N8 nei Comuni di Mira (VE) e di Piove di Sacco (PD) e la Nota del Ministero della Salute prot. 0001723 del 24/01/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’IZSVe, dove è presente anche una mappa.

24/01/2017

Il 23 gennaio 2017 è stato confermato dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe una positività per un virus H5N8 in campioni prelevati da un allevamento industriale di tacchini da ingrasso (22.300) nel comune di Piove di Sacco (PD). L’allevamento era stato indicato come collegato epidemiologicamente al primo focolaio notificato in provincia di Venezia e subito sottoposto ai controlli ufficiali. La caratterizzazione completa del virus è tuttora in corso.

23/01/2017

Il 21 gennaio 2017 è stato confermato dal Centro di Referenza Nazionale per l’Influenza Aviaria e la Malattia di Newcastle (CRN) dell’IZSVe una positività per un virus influenzale tipo A sottotipo H5N8 HPAI in campioni prelevati da un allevamento industriale di tacchini da ingrasso (20.500) nella provincia di Venezia. Il 23 gennaio 2017 il CRN ha caratterizzato il virus come Influenza Aviaria ad alta patogenicità. I prelievi sono stati effettuati a seguito di un aumento della mortalità. Si tratta del primo focolaio di HPAI H5N8 nel pollame domestico in Italia.

Lo stesso giorno, un cigno reale (Cygnus olor) rinvenuto morto nei pressi della foce del fiume Natissa, in provincia di Udine, è stato confermato positivo per virus influenzale ad alta patogenicità sottotipo H5N8. Si tratta del terzo focolaio di HPAI in Italia nei selvatici.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’IZSVe, dove è presente anche una mappa.

11/01/2017

È stata confermata in data 10 gennaio 2017 la seconda positività per HPAI H5N5 in avicoli selvatici. In questo caso il virus è stato isolato in una canapiglia (Anas strepera) rinvenuta nel comune di Grado il 4 gennaio 2017. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’IZSVe, dove è presente anche una mappa.

05/01/2017

Il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria ha confermato in data 5 gennaio la positività per HPAI H5N8 di un fischione (Anas Penelope) rinvenuto morto nei pressi della laguna di Grado. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’IZSVe, dove è presente anche una mappa.

Si riporta inoltre il DGSAF 0000250 del 05/01/2017 – Influenza aviaria. Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 29861 del 30 dicembre 2016. Chiarimenti.

02/01/2017

In data 28 dicembre 2016 il Centro di referenza nazionale per l’influenza aviaria dell’IZSVe ha confermato una positività per un virus influenzale di tipo A ad alta patogenicità, del sottotipo H5N5, in campioni prelevati da un selvatico ritrovato morto. L’animale (un fischione, Anas Penelope) era stato ritrovato dalla Polizia Provinciale di Gorizia insieme ad altri due soggetti, nella laguna di Grado.

In seguito alla conferma della positività è stato emanato il DGSAF n. 0029861 del 30/12/2016: Misure di controllo straordinarie e rafforzamento della vigilanza permanente. Sospensione temporanea all’utilizzo in deroga dei richiami vivi appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e Caradriformi.

Si riporta inoltre la Nota Regionale prot. n. 538834 del 30/12/2016 circa Influenza Aviaria ad Alta Patogenicità: misure di biosicurezza e sorveglianza.

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito dell’IZSVe, dove è presente anche una mappa con la localizzazione del focolaio.