22 Gennaio 2019

Influenza aviaria in Nord Europa – Aggiornamenti Epidemiologici

IA - Link utiliIA - MappeIA - ReportInfluenza Aviaria nel pollameMalattieNEWSNews sanitarieSanità animale

22/01/2019
In data 21/01/2019, è stato notificato un nuovo caso di Influenza Aviaria ad alta patogenicità HPAI H5N6 in Danimarca nella fauna selvatica, in una poiana comune (Buteo buteo) rinvenuta morta nei pressi di Odsherred, nella aprte orientale del territorio.
Informazioni più dettagliate sulla localizzazione dei focolai e la loro consistenza sono reperibili sul sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per l’Influenza Aviaria.
16/01/2019
In data 14/01/2019, le Autorità danesi hanno notificato un nuovo caso di HPAI H5N6 nella fauna selvatica. La positività è stata confermata in un’aquila di mare. (Haliaeetus albicilla) rinvenuta morta nei pressi di Naestved, nella regione della Zelanda.
L’ultimo focolaio in Danimarca risale a Settembre 2018 quando sono stati notificati 2 casi di HPAI H5N6 in un’oca selvatica (Anser anser) e un fagiano comune (Phasianus colchicus) rinvenuti rispettivamente nei comuni di Bandholm e Slagelse.
Informazioni più dettagliate sulla localizzazione dei focolai e la loro consistenza sono reperibili sul sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per l’Influenza Aviaria.


05/09/2018
Il 31 agosto è stato confermato un focolaio di Influenza Aviaria ad alta patogenicità H5N6 in Germania, in uccelli ornamentali. L’allevamento è situato nel Lander di Meclemburgo-Pomerania anteriore, nel Nord-Est della Germania, e deteneva 133 volatili appartenenti a razze rare ed in via di estinzione (17 polli, 3 oche e 113 anatre).
Lo stesso giorno è stato identificato un nuovo caso, sempre H5N6 ad alta patogenicità, in un germano reale (Anas platyrhynchos) ritrovato morto nel Nord dell’Olanda.
Informazioni più dettagliate sulla localizzazione dei focolai e la loro consistenza sono reperibili sul sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per l’Influenza Aviaria, dove è consultabile una mappa con la localizzazione dei focolai

21/08/2018
Nell’ultimo mese sono stati notificati 2 nuovi casi di Influenza Aviaria ad alta patogenicità HPAI H5N6 in Danimarca in volatili selvatici, un cigno reale (Cygnus olor) e un edredone comune (Somateria molissima), rinvenuti morti nella parte ovest del Paese.
Informazioni più dettagliate sulla localizzazione dei focolai e la loro consistenza sono reperibili sul sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per l’Influenza Aviaria, dove è consultabile una mappa con la localizzazione dei focolai

19/07/2018
In data 22/06/2018, è stato notificato un nuovo caso di Influenza Aviaria ad alta patogenicità HPAI, sottotipo H5N6, nella fauna selvatica.
La positività è stata confermata in un’aquila grigia selvatica (Haliaeetus albicilla), ritrovata a Herlufmagle, nella parte orientale della Danimarca. L’aquila mostrava segni clinici di infezione ed è stato disposto l’abbattimento a seguito di conferma della positività.
Per ulteriori dettagli e per visualizzare la mappa aggiornata dei focolai, si rimanda al sito del Centro di referenza per la malattia, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie.

19/06/2018
In data 15/06/2018, è stato notificato un nuovo caso di Influenza Aviaria ad alta patogenicità H5N6 nell’Irlanda del Nord: la positività è stata confermata in un’oca selvatica (Anser anser) rinvenuta morta in un parco, nel comune di Armagh.
Per ulteriori dettagli e per visualizzare la mappa aggiornata dei focolai, si rimanda al sito del Centro di referenza per la malattia, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie.

08/06/2018
In data 05/06/2018, è stato notificato un nuovo focolaio di Influenza Aviaria ad alta patogenicità HPAI H5N6 in Svezia, nella fauna selvatica.
La positività è stata confermata in un’aquila grigia selvatica (Haliaeetus albicilla) ritrovata morta nei pressi del comune di Nyköping, nel sud del Paese.
Per ulteriori informazioni e per visualizzare la localizzazione del focolaio, si rimanda al sito dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie.


29/05/2018
In data 25/05/2018 è stato notificato un nuovo caso di Influenza Aviaria ad alta patogenicità HPAI H5N6 in Svezia.
La positività è stata confermata in un’aquila grigia (Haliaeetus albicilla) rinvenuta morta nella cittadina di Mönsterås, nella contea di Kalmar, nel sud – est della Svezia.
Per maggiori dettagli e per visualizzare la mappa con il focolaio, si rimanda al sito dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie.
23/05/2018
In data 15/05/2018, sono stati notificati 19 focolai di Influenza Aviaria ad alta patogenicità HPAI H5N6 nella fauna selvatica, in Danimarca.
23 positività riscontrate in volatili selvatici ritrovati morti; le specie coinvolte sono 11 Buteo buteo, 5 Haliaeetus albicilla, 2 Corvus cornix, 2 Cygnus olor, un Larus argentatus, un Larus ridibundus ed un Phalacrocorax carbo.
Per ulteriori informazioni e per visualizzare la mappa con i focolai, si rimanda al sito dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie.

10/05/2018
In data 09/05/2018, è stato notificato un nuovo focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità, sottotipo H5N6, in Finlandia nella popolazione selvatica.
La positività è stata confermata in un’aquila grigia (Haliaeetus albicilla) ritrovata morta il 27 Aprile a Turku, città della Finlandia sud-occidentale, situata nella regione del Varsinais-Suomi.
Per ulteriori informazioni e per visualizzare la localizzazione del focolaio, si rimanda al sito dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie.

10/05/2018
In data 09/05/2018, sono stati notificati due nuovi focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità, sottotipo H5N6, in Svezia nella popolazione selvatica.
La prima positività è stata confermata in 4 aquile grigie (Haliaeetus albicilla) trovate morte nella Contea della Scania, nella parte più meridionale del Paese. La seconda positività riguarda sempre un’aquila grigia (Haliaeetus albicilla) rinvenuta morta nella Contea di Kalmar, nella parte orientale del paese.
Per visualizzare la posizione dei focolai, si rimanda alla mappa pubblicata sul sito dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Centro di Referenza per la malattia.

09/05/2018
In data 08/05/2018, è stato notificato un nuovo focolaio di Influenza ad alta patogenicità HPAI, sottotipo H5N6 in un soggetto selvatico, in Germania.
La positività è stata riscontrata in una poiana comune (Buteo buteo) rinvenuta morta nella città di Vlotho, nella Renania Settentrionale-Vestfalia, nella Germania occidentale.
Per maggiori dettagli e per visualizzare la mappa del focolaio, si rimanda al sito dell’IZS delle Venezie, Centro di Referenza per la malattia.

02/05/2018
In data 30/04/2018, è stato notificato un nuovo caso di Influenza Aviaria HPAI, sottotipo H5N6 nella fauna selvatica in Germania.
La positività è stata riscontrata in una cicogna bianca (Ciconia ciconia) rinvenuta morta nella città di Damme, nella Bassa Sassonia, nella parte nord-occidentale del territorio tedesco.
Per visualizzare la localizzazione del focolaio, si rimanda al sito del Centro di Referenza per la malattia.


27/04/2018
In data 26/04/2018, le autorità svedesi hanno notificato 3 nuovi focolai di HPAI sottotipo H5N6 nella fauna selvatica, in Svezia.
La prima positività è stata identificata nella contea di Scania, nella cittadina di Bromolla, su una poiana comune (Buteo buteo), la seconda positività è stata confermata su un’aquila grigia (Haliaeetus albicilla) sempre nei pressi della cittadina di Bromolla, la terza positività riguarda un astore del nord (Accipiter gentilis), nella località di Mörrum, nella contea di Blekinge.
Per maggiori dettagli e per visualizzare la mappa dei focolai, si rimanda al sito dell’IZS delle Venezie.

26/04/2018
In data 25/04/2018, è stato notificato un nuovo caso di HPAI H5N6 in Finlandia.
La positività al virus è stata riscontrata in un’aquila grigia (Haliaeetus albicilla) rinvenuta morta nel comune di Sauvo, nella regione del Varsinais-Suomi, nella Finlandia occidentale.
Per maggiori informazioni e per visualizzare la mappa del focolaio, si rimanda al sito del Centro di Referenza per l’Influenza Aviaria, l’Istituto Zooprofilattico delle Venezie.

11/04/2018
In data 06/04/2018, è stato notificato un nuovo caso di influenza aviaria ad alta patogenicità sottotipo H5N6 in Svezia. La positività è stata riscontrata in un’aquila bianca (Haliaeetus albicilla) trovata morta a Sölvesborg nella contea di Blekinge, nella parte meridionale del Paese, durante lo svolgimento delle attività, previste dal piano di sorveglianza.
Per maggiori dettagli, si rimanda al sito dell’IZS delle Venezie, Centro di Referenza per la malattia.

04/03/2018
In data 03/04/2018, è stato notificato un nuovo caso di Influenza Aviaria ad alta patogenicità HPAI sottotipo H5N6 in 2 soggetti selvatici.
Sono risultate positive al virus 2 poiane comune (Buteo Buteo) rinvenute morte nella contea di Suffolk, nella parte orientale dell’Inghilterra.
Per ulteriori informazioni, si rimanda al sito del Centro di Referenza per la Malattia, l’IZS delle Venezie


30/03/2018
In data 29/03/2018, è stata notificata la prima positività al virus influenzale HPAI ad alta patogenicità, sottotipo H5N6, in Finlandia, precisamente nella città di Pargas, nella regione del Varsinais – Suomi.
Il soggetto colpito è stata un’aquila bianca (Haliaeetus albicillai) soccorsa in un centro di recupero e ivi testata per influenza. Il soggetto è stato abbattuto insieme ad altri volatili presenti nel centro e sensibili al contagio.
Per ulteriori informazioni, si rimanda al sito dell’IZS delle Venezie, Centro di riferimento per l’Influenza Aviaria, dove è possibile consultare la mappa del focolaio.

30/03/2018
In data 29/03/2018, è stato notificato un caso di Influenza Aviaria HPAI sottotipo H5N6 in Slovacchia, nella città di Trnava, situata a nord – est della capitale Bratislava.
La positività è stata confermata in un gabbiano comune (Larus ridibundus), appartenente alla famiglia dei laridi.
Sono state intraprese le misure di controllo, comprendenti, inoltre,30 un monitoraggio della fauna selvatica.
Per maggiori dettagli, si consiglia di visitare il sito dell’IZS delle Venezie, Centro di riferimento per l’Influenza Aviaria.

28/03/2018
In data 23/03/2018, sono state notificate due positività al virus dell’Influenza aviaria HPAI H5N6 in Olanda, nella fauna selvatica.
I soggetti colpiti sono una poiana comune (Buteo buteo) ritrovata morta a Stavenisse, in provincia di Zeeland ed un falco pellegrino (Falco peregrinus), ritrovato a Westernieland, nella provincia di Groningen.
Per maggiori dettagli e per visualizzare l’esatta localizzazione dei focolai, si rimanda al sito dell’IZS delle Venezie, Centro di Refernza della malattia.

28/03/2018
In data 23/03/2018, è stata confermata una nuova positività al virus HPAI ad alta patogenicità, sottotipo H5N6 in una poiana comune (Buteo buteo), soggetto selvatico ritrovato morto ad Antrim, nell’ Irlanda del Nord.
La positività è stata registrata durante le procedure di sorveglianza nei rapaci selvatici, indette dalle Autorità Inglesi.
Per maggiori informazioni sulla situazione epidemiologica e per consultare la mappa, si rimanda al sito dell’IZS delle Venezie, Centro di Referenza della malattia.

23/03/2018
In data 22/03/2018, è stato notificato un focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità, sierotipo H5N6, in Germania.
Le Autorità tedesche confermano la positività in un allevamento rurale di avicoli domestici, sito sull’isola di Süderoog, nella zona nord occidentale della Germania. L’allevamento contava circa 44 broiler, 19 anatre, 7 oche e 3 tacchini.
Le misure di controllo, con l’istituzione delle zone di protezione e sorveglianza, sono state intraprese ed è già stato effettuato l’abbattimento dei capi. L’indagine epidemiologica è in corso.
Questo è il primo focolaio di HPAI nei domestici, notificato in Germania.
Per ulteriori informazioni e per la localizzazione del focolaio, si rimanda al sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia.

19/03/2018
In data 16/03/2018, è stata confermata una nuova positività al virus HPAI ad alta patogenicità H5N6 in un’aquila grigia (Haliaeetus albicilla) rinvenuta morta sull’isolotto di Cribby, nel lago di Lough Derg, nella contea di Donegal, in Irlanda.
Si precisa che la zona sopra indicata risulta essere la stessa interessata dai precedenti focolai HPAI H5N6, con positività in animali selvatici.
Per ulteriori dettagli e per visualizzare la mappa del focolaio, si rimanda al sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia.

19/03/2018
In data 16/03/2018, è stato confermato, dall’Autorità Svedesi, un nuovo focolaio di Influenza Aviaria HPAI sottotipo H5N6, confermato in un allevamento rurale di circa 105 soggetti, tra i quali si annoverano 28 galline, 11 tacchini, 1 oca, 22 fagiani e 3 quaglie, sito nella contea di Östhammar, città della contea di Uppsala, in Svezia.
Le Autorità svedesi hanno provveduto ad attuare tutte le misure di controllo previste, istituendo le zone di protezione e sorveglianza, intorno all’allevamento risultato positivo.
Per maggiori dettagli e per la localizzazione del focolaio, consultare il sito dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, Centro di Referenza della malattia.

19/03/2018
In data 13/03/2018, è stato comunicato un nuovo caso di Influenza Aviaria ad alta patogenicità HPAI con sottotipo H5N6 in Olanda, in un allevamento di anatre da carne, sito a Kamperveen, in provincia di Overijssel.
Le Autorità olandesi hanno messo in atto tutte le misure di controllo previste disponendo le operazioni di abbattimento dei capi presenti in allevamento, istituendo le zone di protezione e sorveglianza e sottoponendo gli allevamenti ricadenti in tale zone a controlli preventivi.
Un allevamento presente nella zona di protezione, a distanza di circa 1 km da quello risultato infetto, è stato sottoposto a misure di controllo preventive con abbattimento dei capi.
Per ulteriori informazioni e per visualizzare l’area colpita, si consiglia di consultare il sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per la malattia

15/03/2018
In data 14/03/2018, è stata notificata una nuova positività ad un virus influenzale ad alta patogenicità sottotipo H5N6 in animali selvatici, in Svezia.
È stata rinvenuta morta una poiana comune (Buteo Buteo) nella contea di Blekinge, nella medesima aerea dove era stato già confermato un precedente focolaio nel mese di Febbraio.
Per ulteriori informazioni e per individuare la zona interessata dal focolaio, si rimanda al sito dell’IZSVe.

14/03/2018
In data 12/03/2018, è stato notificato un nuovo caso di HPAI in Irlanda, con riscontro di positività al virus influenzale sottotipo H5N6, in un selvatico: una poiana comune (Buteo buteo).
L’animale è stato ritrovato morto in data 23/02/2018, nella contea di Tipperary, nella stessa aerea interessata dal precedente focolaio HPAI H5N6 nei selvatici, notificato nel mese scorso.
Per ulteriori informazioni e per visualizzare la localizzazione del focolaio, si rimanda al sito dell’Istituto Zooprofilattico delle Venezie, Centro di Referenza per la malattia.

05/03/2018
In data 01/03/2018, sono stati comunicati sei nuovi casi di HPAI, sottotipo H5N6, in selvatici infetti, rinvenuti morti in sei diverse contee del Sud del Regno Unito.
Quattro soggetti, precisamente due oche selvatiche (Anser anser) e due fagiani selvatici (Phasianus colchicus), sono stati ritrovati morti vicino a Bourne (Lincolnshire).
Alla data odierna, la situazione epidemiologica nel Regno Unito, annovera 18 focolai HPAI H5N6, riscontrati tutti nella fauna selvatica.
Per maggiori informazioni e per la consultazione delle mappe, si rinvia al sito dell’IZS delle Venezie, Centro di Referenza per la malattia.

02/03/2018
In data 27/02/2018, è stata aggiornata la situazione epidemiologica in Olanda, per il riscontro di nuovi focolai, con positività sia nella popolazione domestica che selvatica.
Le Autorità Olandesi hanno comunicato ed accertato due nuovi focolai di HPAI, entrambi del sottotipo H5N6. Le misure di controllo previste, sono già state attuate e concluse.
Ad oggi, l’Olanda è stata interessata da 10 focolai HPAI, del sottotipo H5N6, di cui 4 negli avicoli domestici e 6 nella popolazione selvatica.
Maggiori informazioni sui suddetti focolai, con la precisa localizzazione degli stessi, sono riportate dall’IZS delle Venezie, Centro di Referenza per l’Influenza Aviaria, sul proprio sito, a cui si rimanda.


22/02/2018
Il 20 febbraio, le autorità svedesi hanno notificato il primo focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità sottotipo H5N6. La positività riguarda un’aquila di mare (Haliaeetus albicilla) selvatica.
Informazioni più dettagliate sulla localizzazione dei focolai e la loro consistenza sono reperibili sul sito dell’IZSVe, Centro di Referenza per l’Influenza Aviaria, dov’è consultabile una mappa con la localizzazione dei focolai.
19/02/2018
Il 14 febbraio, le autorità inglesi hanno notificato un nuovo focolaio di HPAI H5N6 nei selvatici.
13/02/2018
Il 9 febbraio, le autorità irlandesi hanno notificato il primo focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità sottotipo H5N6. La positività riguarda ancora una volta la fauna selvatica.
09/02/2018
Il 5 febbraio, le autorità inglesi hanno notificato cinque nuovi casi di influenza aviaria ad alta patogenicità sottotipo H5N6 nei selvatici.
Alla data odierna il Regno unito è stato interessato da undici focolai del nuovo virus influenzale sottotipo H5N6.


30/01/2018
Negli ultimi due mesi in Nord Europa sono stati confermati sedici nuovi casi di influenza aviaria ad alta patogenicità sostenuti da un nuovo virus del sottotipo H5N6. I focolai hanno coinvolto prevalentemente i volatili selvatici (77 soggetti rinvenuti morti in totale). I virus isolati sembrano essere il risultato di un riassortimento tra virus HPAI H5N8 Europei e virus LPAI di origine eurasiatica. Alla data odierna, i paesi colpiti sono Olanda, Regno Unito, Germania e Svizzera. Il primo focolaio, associato a questo sottotipo, è stato confermato l’8 Dicembre scorso in un allevamento di anatre da carne nella provincia di Flevoland, in Olanda. Le autorità olandesi hanno successivamente notificato altre positività, identificate in volatili selvatici e in soggetti allevati in cattività. Negli altri Paesi, invece, le positività hanno finora interessato esclusivamente la fauna selvatica.
I volatili selvatici coinvolti appartengono alla famiglia degli anatidi (Cygnus olor, Aythya fuligula, Aythya ferina, Branta canadensis, Anas platyrhynchos e Anser anser), dei laridi (Larus marinus, Larus ridibundus, Larus canus e Larus argentatus), dei podicipedidi (Podiceps cristatus) e dei rallidi (Gallinula chloropus).