25 Marzo 2015

Artrite encefalite virale caprina (CAE – Caprine Arthritis Encephalitis)

Artrite encefalite virale caprinaLink utiliMalattie

L’Artrite encefalite virale caprina (CAE) è una malattia virale che colpisce i caprini e a seconda dell’età dell’animale si manifesta sotto forma di encefalite, artrite e/o mastite. E’ causata da un lentivirus, il Caprine Arthritis Encephalitis Virus (CAEV) appartenente ad una sottofamiglia non oncogenica della famiglia delle Retroviridae. Alla stessa sottofamiglia appartiene il virus responsabile della Maedi-Visna (MV) negli ovini. I due virus sono geneticamente ed antigenicamente correlati ed entrambi causano l’ infezione persistente degli animali che vengono considerati permanentemente infetti anche in caso di sola positività sierologica, in quanto il virus è in grado di integrare il proprio genoma virale con quello delle cellule infettate.
E’ una malattia cronica progressiva, caratterizzata da un lungo e variabile periodo di incubazione: la maggior parte degli animali si infettano poco dopo la nascita ma sviluppano la malattia mesi o anni dopo. I sintomi encefalici di presentano generalmente nei capretto di 2-6 mesi di età e consistono in tremori e paralisi. L’artrite si manifesta negli animali adulti con problemi articolari a livello carpale e zoppia. Sempre negli adulti si possono manifestare altri sintomi come mastite, problemi respiratori e perdita di peso. Nelle greggi il virus diffonde principalmente dalle capre alla prole mediante il latte o il colostro infetti.
Nel 2013 e 2014 sono stati identificati in Sardegna diversi focolai di CAE. Dall’inizio del 2015 ad oggi (25/03/2015) sono stati confermati in questa Regione 4 focolai (fonte SIMAN).
Per maggiori informazione è possibile consultare il sito dell’ IZSUM in qualità di Centro di Referenza Nazionale delle Lentivirosi dei Ruminanti.