14 Marzo 2018

Bluetongue – focolai segnalati in Italia

BluetongueBT - Link utiliBT - ReportNEWSNews sanitariePiani

13/03/2019
In data odierna, sono stati notificati all’OIE altri 4 nuovi focolai di Bluetongue sierotipo 3 (BTV – 3), in Sardegna.
Gli allevamenti ovi – caprini colpiti dall’infezione sono localizzati nel comune di Teulada, della provincia del Sud Sardegna. Le Autorità hanno confermato le disposizioni circa le movimentazioni animali e disposto l’abbattimento selettivo di alcuni capi.
Per maggiori informazioni e per visualizzare la mappa dei focolai, si rimanda al report completo pubblicato sul sito dell’OIE.
07/12/2018
In data odierna, sono stati notificati 13 nuovi focolai di Bluetongue sostenuti dal sierotipo 3 (BTV – 3) in Sardegna in 12 allevamenti ovini e in un allevamento misto ovi – caprini, con 82 decessi a seguito dell’infezione.
Gli allevamenti colpiti dall’infezione sono localizzati in comuni distanti fra loro pochi km e rientranti tutti nella provincia del Sud Sardegna. Vigono severe misure di restrizione sulle movimentazioni animali.
Per ulteriori dettagli e per visualizzare la mappa con i focolai si rimanda al report completo pubblicato sul sito dell’OIE.
02/11/2018
In data odierna, è stato notificato un nuovo focolaio di Bluetongue sierotipo 3 (BTV – 3) in Sardegna.
Le positività sono state riscontrate in un allevamento ovino localizzato nel comune di Sant’Anna Arresi della provincia del Sud Sardegna, a pochi km di distanza da Teulada, dove si erano registrati 8 focolai lo scorso 5 ottobre. Vigono severe misure id controllo e restrizione sulle movimentazioni animali all’interno della provincia e nel Paese.
Per consultare il report completo e la mappa con il focolaio, si rimanda al sito dell’OIE.
05/10/2018
In data odierna, sono stati notificati all’OIE 8 nuovi focolai di Bluetongue sostenuto dal sierotipo 3 (BTV – 3), identificato in 7 allevamenti di ovini e in 1 allevamento caprino, localizzati nel comune di Teulada, nella provincia del Sud Sardegna. 135 casi confermati con 22 decessi a seguito di malattia. Le Autorità hanno regolamentato le movimentazioni all’interno del Paese.
Per ulteriori informazioni e per visualizzare la mappa dei casi notificati, si rimanda al report completo pubblicato sul sito dell’OIE.
13/03/2018
Si riporta la DGSAF prot. n. 6371 del 13 Marzo 2018Febbre catarrale contagiosa (Blue – Tongue) da sierotipo 3 in provincia di Trapani. Qualifica sanitaria della Regione Sicilia e misure di mitigazione del rischio per movimentazioni di animali delle specie sensibili al di fuori della regione.
Ai sensi di tale disposizione, sono elencate le condizioni da rispettare per consentire le movimentazioni di animali delle specie sensibili da zona di protezione o zona di sorveglianza verso zona indenne o in restrizione per sierotipi differenti.
In seconda istanza, relativamente all’attribuzione della qualifica sanitaria al territorio regionale, si identificano le Zone Infette, quelle comprendenti i territori ricadenti nel raggio di 20 km intorno alla/alle azienda/aziende con un caso sospetto o confermato di Blue Tongue, e che da tali zone “le movimentazioni di animali delle specie sensibili sono consentite se gli stessi sono vaccinati nei confronti del/i sierotipo/i circolante/i”.


04/12/2017
In data 4 dicembre 2017 è stato notificato all’OIE un focolaio di Bluetongue sostenuto dal sierotipo 3 (BTV-3), identificato a Trapani in un gregge di più di 400 pecore. Il caso è stato notificato in quanto sostenuto da un nuovo sierotipo del virus della Bluetongue. Precedentemente, il BTV-3 era stato identificato in Tunisia verso la fine dello scorso anno: le eventuali connessioni tra i due eventi sono in corso di indagini. Per ulteriori informazioni è possibile consultare il report sul sito dell’OIE.