30 Marzo 2015

Encefalopatia Spongiforme dei Bovini (BSE)

Encefalopatia spongiforme dei bovini (BSE)Link utiliMalattie

La BSE, o Encefalopatia spongiforme bovina, o “morbo della mucca pazza”, fa parte delle Encefalopatie spongiformi trasmissibili (TSE). La malattia ha un periodo d’incubazione molto lungo e generalmente colpisce i bovini adulti. L’andamento neurodegenerativo si manifesta attraverso la sintomatologia neurologica (i sintomi clinici più caratteristici sono alterazioni del comportamento e incoordinazioni dei movimenti) e deperimento, fino alla morte dell’animale. Da un punto di vista istologico, è caratteristica la vacuolizzazione neuronale e del neuropilo in assenza di risposta immunitaria. Per questo motivo la diagnosi può essere effettuata esclusivamente attraverso esami, in post-mortem, sul sistema nervoso dell’animale.

Per ulteriori informazioni si rimanda al Centro di referenza nazionale per le encefalopatie animali (CEA) e al Centro di referenza nazionale per la sorveglianza e il controllo degli alimenti per gli animali (CReAA), presso l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.