21 Aprile 2015

Malattia Vescicolare del suino

Malattia vescicolareMalattieMVS - Link utiliMVS - Normativa

La Malattia Vescicolare del suino è una malattia infettiva causata da un virus a ssRNA, senza envelope appartenente alla famiglia Picornaviridae, genere Enterovirus e antigenicamente è correlato al virus coxsackie B5.
Il suino viene considerato l’unico animale che in natura manifesta sintomatologia clinica anche se sperimentalmente è stata infettata anche la pecora.
La malattia è caratterizzata da un’alta morbilità ma una bassa mortalità; i principali sintomi ipertermia, zoppia e lesioni vescicolari localizzate principalmente sui cercini coronali, sul grugno e a volte anche sulla cute. Quello che la rende particolarmente importante è l’impossibilità di distinguere queste lesioni con quelle causate dal virus dall’Afta Epizootica, Stomatite Vescicolare ed Esantema Vescicolare. La diagnosi differenziale può essere effettuata solo tramite esami di laboratorio.
Per maggiori informazioni sulla malattia, la normativa e la modulistica/manuali/piano di emergenza si rimanda al Centro di Referenza Nazionale per le Malattie Vescicolari (CERVES) dell’IZSLER.