25 Giugno 2024

Normativa Nazionale – Influenza Aviaria

IA - NormativaIn evidenzaInfluenza Aviaria nel pollameMalattieNEWSNews normative

2024

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 13/06/2024 prot. n. 18904 con oggetto: “DM 30 maggio 2023 “Modalità applicative delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli”. Richieste da parte delle Associazioni di categoria.

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 10/06/2024 prot. n. 18411 con oggetto: “Casi di influenza aviaria HPAI H5N1 in bovini da latte negli Stati Uniti d’America”

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 19/03/2024 prot. n. 0010458 con oggetto: “Problematiche inerenti il settore avicolo e l’applicazione del DM 30 maggio 2023 Modalità applicative delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli”

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 06/02/2024 con oggetto: “Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e l’ulteriore diffusione dell’influenza aviaria”

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 18/01/2024 prot. n. 28231 con oggetto: “Influenza aviaria – Parere circa l’utilizzo di richiami vivi appartenenti all’ordine degli Anseriformi e Caradriformi nelle postazioni temporanee delle zone A e B – Accordo Stato-Regioni rep. 125/2019”

2023

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 05/12/2023 prot. n. 0030800 con oggetto: “Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e l’ulteriore diffusione dell’influenza aviaria”

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 04/10/2023 prot. n. 24855 con oggetto: “Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 –Dispositivo recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e la diffusione dell’influenza aviaria”

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 02/08/2023 prot. n. 20221 con oggetto: “Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e la diffusione dell’influenza aviaria”

Si trasmette il Decreto Ministeriale 30 maggio 2023 con oggetto: “Modalità applicative delle misure di biosicurezza negli allevamenti avicoli”

Programma Nazionale di Sorveglianza per l’influenza Aviaria – 2024

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 06/06/2023 prot. n. 14865 con oggetto: “Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e la diffusione dell’influenza aviaria”.

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 18/04/2023 prot. n. 11009 con oggetto: “Piano di sorveglianza Influenza aviaria 2023 chiarimenti sulle modalità di controllo degli svezzatori”.

Si trasmette il Dispositivo dirigenziale del Ministero della Salute del 05/04/2023 con oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e la diffusione dell’influenza aviaria.

Piano Nazionale di Sorveglianza per l’Influenza Aviaria – 2023

Si trasmette il Dispositivo dirigenziale del Ministero della Salute del 07/03/2023 con oggetto: Influenza Aviaria da sottotipo H5N1: informazione e indicazioni.

Si trasmette il Dispositivo dirigenziale del Ministero della Salute del 13/02/2023 prot. n. 4125 con oggetto: Focolai di influenza aviaria da virus HPAI H5N1 in Europa. Aggiornamento situazione epidemiologica e indicazioni operative per l’attuazione dei controlli di monitoraggio a destino di partite di pollame proveniente da Stati Membri.

Si trasmette il Dispositivo dirigenziale del Ministero della Salute del 06/02/2023 prot. n. 3197 con oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 –Dispositivo recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e la diffusione dell’influenza aviaria.

2022

Si trasmette il Dispositivo dirigenziale del Ministero della Salute del 15/12/2022 prot. n. 0030339 con oggetto: Dispositivo 29093 – misure di controllo e prevenzione influenza aviaria – modalità di esecuzione del monitoraggio in allevamenti di broiler.

Si trasmette il Dispositivo dirigenziale del Ministero della Salute del 01/12/2022 prot. n. 0029093 con oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e l’ulteriore diffusione dell’influenza aviaria.

Si trasmette il Dispositivo dirigenziale del Ministero della Salute dell’08/11/2022 prot. n. 0026771 con oggetto: Integrazioni al dispositivo protocollo n. 26147 del 31 ottobre 2022 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 –Dispositivo dirigenziale recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e l’ulteriore diffusione dell’influenza aviaria.

Si trasmette il Dispositivo dirigenziale del Ministero della Salute del 31/10/2022 prot. n. 0026147 con oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e l’ulteriore diffusione dell’influenza aviaria.

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 01/10/2022 prot. n. 452618 con oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e l’ulteriore diffusione dell’influenza aviaria.

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 05/09/2022 prot. n. 21060 con oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale n. protocollo 20885 del 01/09/2022 recante misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e l’eventuale diffusione dell’influenza aviaria – errata corrige

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 01/09/2022 prot. n. 0020885 con oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria

Si trasmette il Dispositivo dirigenziale del Ministero della Salute del 05/07/2022 prot. 00116331 con oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria.

Si trasmette il Dispositivo dirigenziale del Ministero della Salute del 04/05/2022 prot. 0011183 con oggetto: Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo e sorveglianza per prevenire l’introduzione e contenere la diffusione dell’influenza aviaria.

Si trasmette l’Ordinanza del Ministero della Salute del 08/04/2022 pubblicato in gazzetto Serie Generale n.100 del 30/04/2022 oggetto:Proroga e modifica dell’ordinanza 26 agosto 2005, e successive modificazioni, concernente «Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile»”

Si trasmette il Dispositivo dirigenziale del Ministero della Salute del 31/03/2022 prot. 8464 con oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria. Rimodulazione ZUR.

Si trasmette il Piano di sorveglianza nazionale 2022 ed ulteriori indicazioni per il territorio regionale con nota Regionale del 21/03/2022 prot. 0127627

Si trasmette la Nota Ministeriale prot. n. 161 del 05/01/2022 avente come oggetto: “Influenza aviaria: criteri per l’accasamento in zona a medio rischio ZUR – dispositivo prot. n. 29811 del 18/12/2021”.

Si trasmette il Dispositivo dirigenziale del Ministero della Salute del 02/02/2022 prot. 2798 con oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria.
rimodulazione ZUR.

Si trasmette la Nota del Ministero della Salute del 01/02/2022 prot. 2801 con oggetto: “check list biosicurezza allevamenti avicoli – classyfarm”

In aggiunta a quanto riportato nella nota sono disponibili nel sito ClassyFarm le checklist definitive e il manuale.

2021

Si trasmette la nota del Ministero della Salute prot. n. 29811 del 18/12/2021 e relativo Allegato 2 avente come oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria. Ampliamento ZUR.

Si trasmette la nota del Ministero della Salute del 13/12/2021 avente come oggetto: Aggiornamento focolai di Influenza Aviaria ad alta patogenicità (HPAI). Nella nota si rimanda alla pagina dedicata agli aggiornamenti sulla situazione epidemiologica attuale ma il link contenuto nella nota è errato, il link corretto è: https://www.izsvenezie.it/temi/malattie-patogeni/influenza-aviaria/situazione-epidemiologica-HPAI/

Si trasmette la nota del Ministero della Salute prot._n. 27237 del 22/11/2021 avente come oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria. Istituzione ZUR.

Si trasmette la nota del Ministero della Salute del 16/11/2021 avente come oggetto: Conferma di ulteriori focolai di Influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI). Elementi di informazione.

Si trasmette la nota del Ministero della Salute prot._n. 25660 del 5/11/2021 avente come oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo sorveglianza ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria. In testa alla nota sono presenti anche le indicazioni per il territorio della regione Veneto.

Si trasmette la nota del Ministero della Salute prot. n. 24347 del 22/10/2021 avente come oggetto: focolaio di influenza aviaria H5N1 ad alta patogenicità in Provincia di Verona. Ulteriori misure di riduzione del rischio sul territorio nazionale.

Si trasmette la nota del Ministero della Salute prot. n. 23818 del 15/10/2021 avente come oggetto: focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) in Europa e circolazione di virus HPAI in Russia e Mongolia nelle aree di migrazione degli uccelli acquatici selvatici verso i siti di svernamento europei; focolaio di influenza aviaria H5N1 a bassa patogenicità (LPAI) in provincia di Ferrara. Indicazioni operative per l’attuazione delle attività di rafforzamento delle misure di biosicurezza e di sorveglianza sul territorio nazionale.

Si trasmette la nota del Ministero della Salute prot. n. 19716 del 18/08/2021 avente come oggetto: Influenza aviaria. Nuove disposizioni in materia di utilizzo dei richiami vivi

Si trasmette la nota del Ministero della Salute prot. n. 7071 del 18/03/2021 avente come oggetto: Influenza aviaria. Focolai di influenza aviaria. Chiarimenti.

Si trasmette la nota del Ministero della Salute prot. n. 4584 del 22/02/2021 avente come oggetto: Influenza aviaria ad alta patogenicità (HPAI) 2021. Elementi di informazione.

Si trasmette la nota del Ministero della Salute prot. n. 2830 del 04/02/2021 avente come oggetto: Influenza aviaria a bassa patogenicità (LPAI) 2021. Elementi di informazione.

Si trasmette la nota del Ministero della Salute avente come oggetto: Influenza aviaria. Focolai di influenza aviaria. Rimodulazione delle attività.

Si trasmette, per informazione, una nota del Ministero della Salute in seguito alla conferma di positività virologica per influenza aviaria sottotipo H5 ad alta patogenicità (HPAI) in due soggetti di Gru coronata in provincia di Ravenna: nota 0001629-25/01/2021-DGSAF

2020

Facendo seguito alle note DGSAF prot. n. 21329 del 2 ottobre si trasmette la nota 0025509-26/11/2020-DGSAF relativa ai focolai di influenza aviaria da virus HPAI in Europa ed ulteriori misure di riduzione del rischio sul territorio nazionale.

In seguito alla notifica di focolai di influenza aviaria ad alta patogenicità in territorio asiatico e considerando l’importanza epidemiologica che hanno questi focolai, si trasmette la nota ministeriale prot. n. 0021329 del 02/10/2020, relativa a “Focolai di influenza aviaria da virus HPAI in Russia e Kazakhstan. Indicazioni operative per l’attuazione delle attività di rafforzamento delle misure di biosicurezza e di sorveglianza sul territorio nazionale”.

DGSAF 0001159 del 20 gennaio 2020 – Focolai di influenza aviaria da virus H5N8 in Europa. Aggiornamento situazione epidemiologica e indicazioni operative per l’attuazione dei controlli di monitoraggio a destino e verifica misure di biosicurezza.
Elenco Zone A (ad alto rischio di introduzione e di diffusione della malattia) e B (zone ad alto rischio di introduzione e di maggiore diffusione) del territorio italiano.
DGSAF 0000316 del 9 gennaio 2020 – Ordinanza del Ministro della salute 10 dicembre 2019 recante: «Proroga e modifica dell’ordinanza 26 agosto 2005, e successive modificazioni, concernente “Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile’’» pubblicazione e aggiornamento situazione epidemiologica europea.

2019

Ordinanza Ministeriale del 10 dicembre 2019 – Proroga e modifica dell’ordinanza 26 agosto 2005 e successive modificazioni, concernente: “Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile”
DGSAF 0013578 del 22 maggio 2019 – Influenza aviaria. Ordinanza 13 dicembre 2018. Chiarimenti.

2018

Ordinanza Ministeriale del 13 dicembre 2018 – Proroga e modifica dell’ordinanza 26 agosto 2005 e successive modificazioni, concernente: “Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile”
DGSAF 0021498 del 3 settembre 2018 – Protocollo operativo per l’utilizzo di uccelli da richiamo degli Ordini Anseriformi e Caradriformi nell’attività venatoria
DGSAF 0015757 del 27 giugno 2018 – Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonché sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i volatili selvatici, dei virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale – Comunicazione.
DGSAF 10648 del 27/04/2018 – Proroga Dispositivo Dirigenziale DGSAF n. 4122 del 19 febbraio 2018 recante “Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza”
DGSAF 4122 del 19/02/2018 – Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza
DGSAF 2309 del 31/01/2018 – Proroga delle misure contenute nel dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 19967 del 31 agosto 2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza
DGSAF 2307 del 31/01/2018 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Proroga dell’efficacia del dispositivo dirigenziale DGSAF prot. N. 26651 del 21 novembre 2017

2017

DGSAF 0026651 del 21/11/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Dispositivo dirigenziale recante modifica e sostituzione del Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 24016 del 20 ottobre 2017 e successive modifiche.

DGSAF 0025099 del 03/11/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Dispositivo dirigenziale recante modifica e sostituzione dell’Allegato I del Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 24016 del 20 ottobre 2017.

DGSAF 0024698 del 30/10/2017 – Proroga e integrazioni delle misure contenute nel dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 19967 del 31 agosto 2017 recante: Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonché sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i volatili selvatici, dei virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale.

DGSAF 0024016 del 20/10/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria fino al 31 dicembre 2017.

DGSAF 0021288 del 20/09/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria. Proroga con integrazioni del Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 18012 del 28 luglio 2017.

DGSAF 0021286 del 20/09/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità. Indicazioni sull’utilizzo di uccelli da richiamo appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e dei Caradriformi.

DGSAF 0019967 del 31/08/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonché sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i volatili selvatici, dei virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale. Proroga con integrazioni del Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 8246 del 30 marzo 2017.

DGSAF 0018012 del 28/07/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria.

DGSAF 0013525 del 31/05/2017 – Proroga Dispositivo Dirigenziale prot. DGSAF n° 8246 del 30 marzo 2017 recante “Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonché sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i volatili selvatici, dei virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale”.

DGSAF 0012277 del 16/05/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Revoca misure di cui al Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 9975 del 14 aprile 2017 e successive modifiche.

DGSAF 0011114 del 03/05/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria. Modifica Dispositivo Dirigenziale DGSAF prot. n. 9975 del 14 aprile 2017.

DGSAF 001113 del 03/05/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonchè sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i volatili selvatici, dei virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale. Integrazione del Dispositivo dirigenziale prot. DGSAF n. 8246 del 30 marzo 2017.

DGSAF 0009975 del 14/04/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante misure di controllo ed eradicazione per contenere la diffusione dell’influenza aviaria.

DGSAF 008246 del 30/03/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità. Applicazione misure di riduzione del rischio e di biosicurezza rafforzate nonché sistemi di individuazione precoce dei rischi di trasmissione al pollame, attraverso i volatili selvatici, dei virus dell’influenza aviaria ad alta patogenicità sul territorio nazionale.

DGSAF 8242 del 30/03/2017 – Influenza aviaria. Articolo 23, comma 2, lettera d) dlgs n. 9/2010. Categorizzazione dei sottoprodotti (SOA) derivanti dalla macellazione.

DGISAN 0011365 del 27/03/2017 – Influenza aviarie. Restrizioni alle importazioni in Albania di pollame vivo, materiali biologici da essi derivati nonchè prodotti avicoli e mangimi dalle Regioni italiane colpite dall’influenza ad alta patogenicità.

DGSAF 0007021 del 17/03/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione.

DGSAF 0007001 del 17/03/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Revoca misure straordinarie di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione del virus dell’influenza aviaria.

DGSAF 0005773 del 03/03/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante modifica e integrazione al Dispositivo dirigenziale prot. DGSAF n. 3833 del 15 febbraio 2017.

DGSAF 0004776 del 23/02/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione.

DGSAF 0004546 del 22/02/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante misure da applicare nelle aziende presenti nella zona di protezione. E successiva rettifica DGSAF 0004574 del 22/02/2017.

DGSAF 0004450 del 21/02/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante modifica e integrazione ai Dispositivi dirigenziali prot. DGSAF n. 1941 del 26 gennaio 2017 e n. 3833 del 15 febbraio 2017.

DGSAF 0003833 del 15/02/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione dell’influenza aviaria.

DGSAF 0003798 del 15/02/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione.

Piano di sorveglianza nazionale per l’Influenza Aviaria relativo all’anno 2017, trasmesso con Nota Ministeriale DGSAF 003475 del 10/02/2017.

Nota del Ministero della Salute prot. 0002771 del 03/02/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione.

Nota del Ministero della Salute prot. 0002122 del 27/01/2017 – Influenza aviaria e divieto di esportazione verso alcuni Paesi Terzi.

Nota del Ministero della Salute prot. 0001971 del 26/01/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione. e relativa nota di trasmissione della Regione Veneto.

Nota del Ministero della Salute prot. 0001941 del 26/01/2017 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8. Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione dell’influenza aviaria.

Nota del Ministero della Salute prot. 0001723 del 24/01/2017 – Influenza aviaria sottotipo H5N8. Comunicazione.

DGSAF 0000250 del 05/01/2017 – Influenza aviaria. Dispositivo dirigenziale DGSAF prot. n. 29861 del 30 dicembre 2016. Chiarimenti.

2016

ORDINANZA 19 dicembre 2016 – Proroga e modifica dell’ordinanza 26 agosto 2005, e successive modificazioni, concernente «Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile». (16A09098) (GU Serie Generale n.305 del 31-12-2016). Si riportano anche le precedenti proroghe e modifiche dell’ordinanza 26 agosto 2005: 2005,2007, 2008, 2010, 20122013 e Ordinanza del Ministero della Salute del 18 marzo 2015.

DGSAF n. 0029861 del 30/12/2016: Misure di controllo straordinarie e rafforzamento della vigilanza permanente. Sospensione temporanea all’utilizzo in deroga dei richiami vivi appartenenti agli Ordini degli Anseriformi e Caradriformi.

Nota del Ministero della Salute prot. n. 0028107 del 07/12/2016 Epidemia di influenza aviaria ad alta patogenicità da virus H5N8 in Europa. Aggiornamento situazione epidemiologica e indicazioni operative per l’attuazione dei controlli di monitoraggio a destino e verifica misure di biosicurezza.

DGSAF 0027564 del 02/12/2016 – Influenza aviaria a bassa patogenicità. Focolaio LPAI 2016. Elementi di informazione. – focolaio in provincia di Mantova

DGSAF 0027246 del 29/11/2016 – Influenza aviaria a bassa patogenicità. Focolaio LPAI 2016. Elementi di informazione. – focolaio in provincia di Milano

Nota del Ministero della Salute prot. n. 0025636 del 09/11/2016Virus dell’influenza aviaria H5N8 ad alta patogenicità – Situazione epidemiologica in Europa e misure restrittive.

DGSAF prot. n. 15111 del 22 giugno 2016 circa la revoca delle misure straordinarie di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione del virus dell’influenza aviaria.

DGSAF 0014042 del 9 giugno 2016 – Limitazione alla provincia di Ferrara del bando per l’esportazione verso Israele di uccelli, pollame e prodotti.

DGSAF 0012125 del 17 Maggio 2016 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H7N7 — Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione del virus dell’influenza aviaria.

DGSAF 0012062 del 16 Maggio 2016 – Influenza aviaria sottotipo H7N7 ad alta patogenicità. Elementi di informazione.

DGSAF 0011302 del 6 Maggio 2016 – Influenza aviaria e divieto di esportazione verso lo Stato di Israele di materiale genetico di pollame, uova da tavola e uccelli.

DGSAF 0011300 del 6 Maggio 2016 – Influenza aviaria e divieto di esportazione verso Hong Kong di pollame e prodotti.

DGSAF 0011103 del 4 Maggio 2016 – Influenza aviaria – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione del virus dell’influenza aviaria.

Nota di trasmissione e Ordinanza n° 72 del 3 Maggio 2016 (EPG/2016/32) dell’Emilia Romagna: Influenza Aviaria HPAI misure di restrizione.

DGSAF 0010858 del 3 Maggio 2016, recante elementi di informazione circa il focolaio di influenza aviaria del sottotipo H7N7 della provincia di Ferrara.

DGSAF 0008564 del 07/04/2016 – Influenza aviaria a bassa patogenicità. Focolaio LPAI 2016. Elementi di informazione.

DGSAF 0000339 dell’ 08/01/2016 – Influenza aviaria a bassa patogenicità – Revoca Dispositivo dirigenziale n. 30729/2015 recante misure di controllo straordinario per contenere l’eventuale diffusione del virus dell’influenza aviaria.

2015

DGSAF 0031706 DEL 23/12/2015 – Resoconto ed aggiornamenti sulla situazione epidemiologica dell’Influeza aviaria in Francia.

DGSAF 0030962 del 15/12/2015 – Influenza aviaria e divieto di esportazione verso la Federazione Russa di pollame vivo e uova da incubatrice provenienti dalle regioni Emilia-Romagna e Veneto.

DGSAF 0030729 del 10/12/2015 – Influenza aviaria a bassa patogenicità – Dispositivo dirigenziale recante misure di controllo straordinario per contenere l’eventuale diffusione del virus dell’Influenza aviaria, la nota di trasmissione e i relativi allegati.

Allegato I: mappa dei focolaio LPAI e della distribuzione degli allevamenti avicoli;

Allegato II:  protocollo invio animali al macello.

DGSAF 0022595 del 04/09/2015 – Rimozione divieto di esportazione verso l’Ucraina di pollame, prodotti derivati e materie prime proveniente dal Veneto.

DGSAF 0007484 – 24/03/2015– Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Revoca misure straordinarie di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione del virus dell’influenza aviaria a partire dal 30 marzo 2015.

Ordinanza del Ministero della Salute del 18 marzo 2015: Proroga e modifica dell’ordinanza 26 agosto 2005  concernente «Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile». Si riportano anche le diverse modifiche effettuate nel 2005,2007, 2008, 2010, 2012 e 2013.

DGSAF 0003632 – 13/02/2015 – Piano di sorveglianza nazionale influenza aviaria 2015 che dovrà essere portato a termine entro e non oltre il 31 dicembre 2015.

DGSAF 0000831 – 15/01/2015 – Dispositivo dirigenziale prot. 27212 del 22.12.2014 recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione del virus dell’influenza aviaria.

DGSAF 0000323 – 08/01/2015 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – OM 8 aprile 2014 – deroga divieto di utilizzo dei richiami vivi. Nota DGSAF prot. n. 27317 del 23 dicembre 2014.

anni precedenti

DGSAF 0027317 – 23/12/2014 – Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Ordinanza ministeriale 8 aprile 2014 – Deroga utilizzo richiami vivi – sospensione

DGSAF 0027212 – 22/12/2014 – Trasmissione provvedimento dirigenziale “Influenza aviaria ad alta patogenicità H5N8 – Dispositivo dirigenziale recante ulteriori misure di controllo ed eradicazione per contenere l’eventuale diffusione del virus dell’influenza aviaria.

DGSAF 0026539 – 16/12/2014 – Focolaio di influenza aviaria ad alta patogenicità sottotipo H5N8 in Provincia di Rovigo, Regione Veneto.

Decreto Ministeriale del 25 Giugno 2010 e relativo Allegato A

Decreto Legislativo 25 gennaio 2010, n. 9 “Attuazione della Direttiva 2005/94/CE relativa a misure comunitarie di lotta contro l’influenza aviaria e che abroga la Direttiva 92/40/CEE e la rettifica del 2015

Decreto Ministeriale del 25/06/2010: ” Misure di prevenzione, controllo e sorveglianza del settore avicolo rurale” e la pubblicazione nella GU n. 196 del 23-08-2010.

Linee guida sull’applicazione del regolamento (CE) N. 1099/2009 e la relativa Nota di Trasmissione della Regione Veneto.

Proroga e modifica dell’ordinanza 26 agosto 2005, e successive modifiche, concernente: «Misure di polizia veterinaria in materia di malattie infettive e diffusive dei volatili da cortile».  Testo con modifiche fino a O.M. 18 marzo 2015.