15 Novembre 2023

Report attività regione Veneto 2014 – 2023

In evidenzaMalattieSanità animaleWest Nile Disease (WND)

2023

Si riportano i report riguardanti la situazione epidemiologica e le attività di sorveglianza effettuate nei confronti della West Nile Disease in Regione Veneto. Tali report sono stati stilati dall’IZSVe:

GIUGNO 2023

LUGLIO 2023

AGOSTO 2023

SETTEMBRE 2023

REPORT FINALE 2023

2022

Si riportano i report riguardanti la situazione epidemiologica e le attività di sorveglianza effettuate nei confronti della West Nile Disease in regione Veneto. Tali report sono stati stilati dall’IZSVe:

REPORT FINALE 2022

SETTEMBRE 2022

AGOSTO 2022

LUGLIO 2022

GIUGNO 2022

2021

Si riportano i report riguardanti la situazione epidemiologica e le attività di sorveglianza effettuate nei confronti della West Nile Disease in regione Veneto. Tali report sono stati stilati dall’IZSVe:

Report FINALE 2021

Settembre 2021

Agosto 2021

Luglio 2021

2020

Si riportano i report riguardanti la situazione epidemiologica e le attività di sorveglianza effettuate nei confronti della West Nile Disease in Regione Veneto. Tali report sono stati stilati dall’IZSVe:

REPORT FINALE 2020

Maggio 2020

Giugno 2020

Luglio 2020

Agosto 2020

Settembre 2020

Ottobre 2020

2018

Si riporta il report delle attività di sorveglianza per West Nile Disease svolte nella Regione Veneto:

09/08/2018
Tra il 3 ed il 7 agosto, il CESME ha confermato la positività anticorpale per WNV in 4 EQUINI e 1 ASINO in 5 allevamenti, 3 dei quali siti in provincia di Padova, 1 in provincia di Venezia ed 1 in provincia di Rovigo.
7 le positività entomologiche per WNV, lineage 2, confermate dal Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche negli animali (CESME) nei giorni scorsi.
I pool di zanzare, specie Culex pipiens, sono stati catturati presso diversi siti localizzati nelle province di Rovigo (n. 2 trappole), Verona (n. 3 trappole), Vicenza (n. 1 trappola) e Venezia (n. 1 trappola).
Si riportano, di seguito, la mappa con la distribuzione delle positività confermate ed in attesa di conferma identificate fino ad oggi e la tabella riepilogativa dei casi

03/08/2018
Il 31 luglio il CESME ha confermato la positività anticorpali per WNV di 5 EQUIDI in 4 allevamenti, 3 dei quali siti in provincia di Venezia ed 1 in provincia di Padova. Vi sono delle altre positività sia in equidi che entomologiche confermate in prima istanza dall’IZS delle Venezie e in attesa di ulteriori accertamenti da parte del Centro di Referenza Nazionale per lo studio e l’accertamento delle malattie esotiche negli animali (CESME).
Si riportano, di seguito, la mappa con la distribuzione delle positività confermate ed in attesa di conferma identificate fino ad oggi e la tabella riepilogativa dei casi

30/07/2018
Negli scorsi giorni sono state confermate in totale altre 8 positività per West Nile Disease dal CESME.
Tre di queste positività sono state riscontrate in equidi tenuti in due allevamenti in provincia di Rovigo (prelevati il 7 e il 9 luglio) e in una azienda della provincia di Venezia (prelievo eseguito il 17 luglio).
Sono cinque, invece, le positività entomologiche, in altrettanti siti: 2 in provincia di Rovigo (10 pool), 2 in provincia di Venezia (6 pool) e una in provincia di Vicenza (1 pool). Tutte le catture positive sono state di zanzare della specie Culex pipiens e il virus è di lineage 2.
Si riportano, di seguito, la mappa con la distribuzione delle positività confermate ed in attesa di conferma identificate fino ad oggi e la tabella riepilogativa dei casi.
26/07/2018
Tra il 20 e il 23 luglio 2018, il CESME ha confermato la positività di altri 6 nuovi siti di catture di zanzare di specie Culex pipiens. Di questi, 2 sono localizzati in provincia di Venezia (per un totale di 5 pool), mentre gli altri 4 rispettivamente nelle province di Treviso, Rovigo, Padova e Verona (1 pool positivo per ogni trappola). Il virus è di lineage 2. Le zanzare sono state catturate tra il 10 e il 19 luglio ed erano risultate positive, in via preliminare, all’IZSVe.
Inoltre, in data 20 luglio, è stato confermato dal CESME il primo caso di WNV, lineage 2, in un gufo, nella provincia di Rovigo. Questo era stato portato all’Istituto Zooprofilattico delle Venezie a seguito di decesso.
Si riportano, di seguito, la mappa con la distribuzione delle positività confermate ed in attesa di conferma identificate fino ad oggi e la tabella riepilogativa dei casi.
19/07/2018
Tra il 16 e il 17 luglio 2018, il CESME ha confermato 4 positività in 4 siti, localizzati nelle province di Rovigo (2 pool), Padova (1 pool), Verona (3 pool) e Vicenza (2 pool). Le catture dei pool di zanzare, specie Culex pipiens, sono state eseguite il 3 giugno nel sito di Rovigo e il 6 giugno nei restanti.
Inoltre, il CESME ha confermato 3 positività in 3 siti in provincia di Treviso, Verona e Vicenza, già precedentemente risultati postivi
Si riportano, di seguito, la mappa con la distribuzione delle positività confermate ed in attesa di conferma identificate fino ad oggi e la tabella riepilogativa dei casi.

12/07/2018
In data 10 luglio 2018, sono state confermate dal CESME 8 positività entomologiche per WNV, lineage 2.
I pool di zanzare, specie Culex pipiens, sono stati catturati in data 26 giugno presso diversi siti localizzati nelle province di Rovigo (n. 3 siti), Venezia (n. 3 siti), Padova (n.1 sito) e Verona (n.1 sito).
Si riportano, di seguito, la mappa con la distribuzione delle positività confermate ed in attesa di conferma identificate fino ad oggi e la tabella riepilogativa dei casi.

03/07/2018
In data 28 giugno 2018, sono state confermate dal CESME 2 positività entomologiche per WNV, lineage 2.
Il primo pool di zanzare, specie Culex pipiens, è stato catturato in data 18 giugno presso il sito n. 386, localizzato in provincia di Treviso.
Il secondo pool di zanzare, appartenenti sempre alla specie Culex pipiens, è stato catturato il 21 giugno nel sito n. 337, in provincia di Verona.
Si riportano, di seguito, la mappa con la distribuzione delle positività confermate ed in attesa di conferma identificate fino ad oggi e tabella riepilogativa dei casi.

26/06/2018
In data 21 giugno 2018, è stata confermata dal CESME la seconda positività entomologica per WNV, lineage 2, su un pool di zanzare appartenenti alla specie Culex pipiens, catturate in data 12 giugno 2018 presso il sito n. 384, posizionat nella provincia di Venezia.
Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

18/06/2018
Prima positività entomologica confermata nella bassa veronese
In data 15 giugno 2018, è stata confermata dal CESME la prima positività per WNV, lineage 2, su un pool di zanzare appartenenti alla specie Culex pipiens. Le zanzare erano state catturate in data 07 giugno 2018 nel sito n. 380 localizzato nella bassa veronese. Il pool è risultato positivo in prima istanza presso l’IZSVe ed è stato inviato al CESME per le analisi di conferma.
Si ricorda che la prima positività confermata nel corso dello scorso anno risale al 19 luglio 2017.

2017

A partire dal mese di luglio 2017, sul territorio definito a rischio di introduzione per WNV ai sensi del Piano Regionale straordinario di sorveglianza WND nella Regione Veneto 2017, i Servizi Veterinari delle Az. ULSS hanno attivato i controlli sierologici sugli equidi stanziali. Dal mese di maggio sono invece state attivate 54 trappole per la sorveglianza entomologica.

Si riportano gli aggiornamenti epidemiologici circa le positività riscontrate.

02/11/2017
Negli scorsi giorni sono terminate le analisi sugli ultimi campioni sierologici inviati al CESME per la conferma, e complessivamente nel corso della stagione di sorveglianza 2017 sono risultate positive e confermate dal CESME 30 aziende della regione Veneto.
Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività e la tabella riepilogativa dei casi.
25/10/2017
In data 19 ottobre 2017, due nuove aziende sono state confermate dal CESME. Gli equidi positivi erano stati prelevati in data 02/10 e 10/10, rispettivamente nella provincia di Venezia e di Padova. Complessivamente, sono stati confermate come positive dal CESME 34 aziende del Veneto.
Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.
11/10/2017
Negli scorsi giorni il CESME ha confermato la positività sierologica su equidi prelevati nei mesi di agosto e settembre nelle province di Venezia, Rovigo e Padova, in 8 stalle diverse. Di queste, tre erano già risultate positive precedentemente. In totale, il CESME ha confermato 32 casi (aziende) della Regione Veneto.
Per quanto riguarda la sorveglianza entomologica, sono stati confermati dal CESME come positivi per WNV (lineage 2) 22 pool di zanzare catturate in 14 siti.
28/09/2017
Un nuovo sito entomologico della provincia di Padova è stato confermato positivo dal CESME negli scorsi giorni. Le zanzare erano state catturate in data 31 agosto. Complessivamente sono 14 i siti entomologici positivi confermati. Per quanto attiene la sorveglianza sierologica sugli equidi stanziali, un campione prelevato da un equide della provincia di Padova risultato positivo in prima istanza presso l’IZSVe non è stato confermato dal CESME. I casi (aziende) confermati in totale sono 28, mentre altri 4 sono in attesa di conferma.
Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.
26/09/2017
Nel corso degli scorsi giorni sono state segnalate nuove positività in prima istanza presso l’IZSVe in equidi appartenenti a 3 aziende delle province di Rovigo, Venezia e Padova. I campioni sono stati inviati al CESME per la conferma. Complessivamente le aziende in attesa di conferma da parte del CESME sono 5, mentre 28 sono le aziende già confermate.
Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.
18/09/2017
In data 14 settembre 2017 una nuova azienda della provincia di Venezia è stata confermata come positiva dalle analisi del CESME. Complessivamente quindi le aziende positive confermate salgono a 28, mentre 2 sono in attesa di conferma.
Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.
15/09/2017
In data 13 settembre 2017, 4 nuovi casi negli equidi sono stati confermati dal CESME: si tratta di quattro nuove aziende localizzate nelle province di Padova, Venezia e Verona. Inoltre, due casi risultati positivi in prima istanza presso l’IZSVe non sono stati confermati dal Centro di Referenza. Complessivamente, le aziende confermate positive sono 27, e altre 3 sono in attesa di conferma.
Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.
14/09/2017
Nuove positività sierologiche su equidi sono state identificate in prima istanza presso l’IZSVe negli scorsi giorni: si tratta di due stalle della provincia di Rovigo, una delle quali già risultata positiva precedentemente. Complessivamente, le aziende confermate positive dal CESME sono 23, mentre 9 sono in attesa di conferma.
Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.
12/09/2017
Nel corso degli scorsi giorni il CESME ha confermato positività sierologiche su 7 equidi della Regione Veneto, prelevati nel corso delle attività previste dal Piano regionale e dei controlli nelle aziende all’interno del buffer di siti o aziende precedentemente positive. Gli equidi si trovano in 5 aziende diverse, due delle quali già risultate positive. Inoltre, sono state segnalate altre 2 positività sierologiche identificate in prima istanza presso l’IZSVe, su due equidi prelevati in data 4 settembre. Complessivamente, le aziende confermate positive dal CESME sono 23, mentre 8 sono in attesa di conferma.
Per quanto riguarda la sorveglianza entomologica, un pool di Culex pipiens catturato in data 5 settembre in provincia di Venezia presso un sito precedentemente positivo è stato identificato dall’IZSVe ed è stato inviato al CESME per la conferma.
Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.
07/09/2017
Il CESME ha confermato, in data 05 settembre, le positività entomologiche riscontrate su pool di Culex pipiens catturate il 18 e il 23 agosto in tre diversi siti delle province di Rovigo e Padova. Ad oggi quindi sono 13 i siti di cattura entomologica della Regione Veneto confermati positivi per WNV, mentre un altro è in attesa di conferma.
Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

06/09/2017

Cinque nuove positività sierologiche sono state identificate in prima istanza dall’IZSVe, su campioni di sangue prelevati da equidi stanziali delle province di Verona, Venezia e Padova, tra il 26 agosto e il 1 settembre. Una delle aziende era già risultata positiva in prima istanza precedentemente. I campioni sono stati inviati al CESME per la conferma. Complessivamente, le aziende confermate positive dal CESME sono 20, mentre 10 sono in attesa di conferma.

Inoltre, un quattordicesimo sito entomologico è risultato positivo per WNV, Lineage 2, e il campione è in attesa di conferma presso il CESME. Ad oggi sono 10 i siti di cattura entomologica della Regione Veneto confermati positivi per WNV, mentre altri 4 sono in attesa di conferma.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

04/09/2017

Due positività sierologiche su equidi sono state confermate dal CESME nel corso degli scorsi giorni: si tratta di due nuove aziende site nella provincia di Padova e ricadenti all’interno del buffer di 4 km predisposto attorno ad un’azienda precedentemente positiva. Inoltre, campioni prelevati su equidi appartenenti a due ulteriori aziende (di cui una già positiva confermata) sono risultati positivi in prima istanza presso l’IZSVe, e sono stati inviati al CESME per la conferma. Complessivamente le aziende confermate positive dal CESME sono 20, mentre 6 sono in attesa di conferma.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

31/08/2017

Nel corso degli scorsi giorni sono state segnalate nuove positività sierologiche in prima istanza presso l’IZSVe su equidi prelevati in due aziende della provincia di Venezia in data 23/08. I campioni sono stati inviati al CESME per la conferma. Complessivamente le aziende confermate positive dal CESME sono 18, mentre 7 sono in attesa di conferma.

Inoltre, un pool di zanzare catturate presso un nuovo sito entomologico della provincia di Rovigo è risultato positivo in prima istanza presso l’IZSVe, ed è in attesa di conferma dal CESME. Ad oggi sono 10 i siti di cattura entomologica della Regione Veneto risultati positivi per WNV, mentre altri 3 sono in attesa di conferma.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

29/08/2017

In data 25/08 il CESME ha confermato la positività sierologica per West Nile su equidi prelevati nel mese di agosto in quattro aziende (di cui una già positiva precedentemente) delle province di Venezia e Padova. Alla data odierna, 18 casi (aziende) sono già stati confermati mentre altri 5 sono in attesa di conferma.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

28/08/2017

Il Centro Studi Malattie Esotiche (CESME) ha confermato in data 24/08 la positività sierologica per WNV in equidi appartenenti a un’azienda precedentemente già positiva e ad altre cinque nuove aziende, localizzate nelle province di Rovigo e Padova. Altre tre positività in prima istanza sono state identificate dall’IZSVe in aziende delle province di Padova e Rovigo. Alla data odierna, 15 aziende positive sono già state confermate mentre altre 8 sono in attesa di conferma.

Per quanto riguarda la sorveglianza entomologica, in data 25/08 il CESME ha confermato le positività per WNV lineage 2 di 5 pool catturati in altrettante trappole delle province di Verona, Venezia e Treviso. Inoltre, due pool catturati rispettivamente in provincia di Venezia e di Rovigo in data 23/08, sono risultati positivi in prima istanza presso l’IZSVe e saranno inviati al CESME per la conferma. Alla data odierna, sono stati confermati positivi 19 pool catturati in 10 siti entomologici, mentre altri 2 pool, catturati in altrettanti siti, sono in attesa di conferma.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

24/08/2017

In data 21/08 il CESME ha confermato la positività sierologica per WNV in dieci equidi prelevati nel mese di agosto in quattro aziende delle province di Rovigo e Padova. Complessivamente i casi (aziende) confermati sono 10, mentre altri 10 sono in attesa di conferma.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

23/08/2017

Negli scorsi giorni sono state confermate dal CESME le positività per WNV (lineage 2) su tre pool di Culex pipiens catturati in provincia di Venezia, presso un sito già positivo, in data 25/07. Inoltre, sono stati segnalati ulteriori due pool positivi in prima istanza presso l’IZSVe: si tratta di zanzare catturate in data 17/08 presso due siti in provincia di Venezia e di Verona. In totale, sono stati confermati dal CESME pool positivi in 6 siti e altri 3 pool sono in attesa di conferma. I siti ad oggi coinvolti si trovano nelle province di Padova, Rovigo, Venezia e Verona.

Per quanto riguarda la sorveglianza sugli equidi, nuovi casi sono risultati positivi in prima istanza presso l’IZSVe e i campioni sono stati inviati al CESME per la conferma. Complessivamente, 7 casi sono già stati confermati e altri 13 casi sono in attesa di conferma dal CESME. Tutti i casi sono localizzati nelle province di Rovigo, Padova e Venezia.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

22/08/2017

Due nuovi casi risultati positivi in prima istanza presso l’IZSVe sono stati segnalati negli scorsi giorni. Si tratta di due aziende localizzate nella provincia di Rovigo e campionate rispettivamente in data 11/08 e 14/08 nel corso dei controlli effettuati a seguito di conferma di positività entomologica. I campioni come di consueto sono stati inviati al CESME per la conferma.

Alla data odierna, per quanto riguarda la sorveglianza sugli equidi, risultano 7 casi (aziende) confermati e 10 ulteriori casi in attesa di conferma. Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

18/08/2017

Negli scorsi giorni sono state segnalate nuove positività sierologiche in prima istanza presso l’IZSVe su equidi appartenenti a sei aziende delle province di Rovigo e Padova. Quattro di esse si trovano all’interno del buffer di 4 km predisposto attorno a positività confermate (sierologiche o entomologiche). Inoltre, sono state confermate dal CESME due positività in aziende di Padova e Rovigo. Alla data odierna, per quanto riguarda la sorveglianza sugli equidi, risultano 7 casi (aziende) confermati dal CESME e 8 ulteriori casi in attesa di conferma.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

16/08/2017

Nuove positività in prima istanza presso l’IZSVe sono state segnalate su campioni prelevati nell’ambito della sorveglianza sugli equidi nei primi giorni di agosto, in quattro aziende situate in provincia di Padova e di Rovigo. I campioni sono stati inviati al CESME per la conferma.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

11/08/2017

In data 09 agosto 2017 sono stati segnalati due pool positivi per WNV in prima istanza presso l’IZSVe: si tratta di pool prelevati in data 8 agosto rispettivamente in un sito già positivo in provincia di Rovigo (385) e in un sito della provincia di Venezia (369). I campioni sono stati inviati al CESME per la conferma.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

09/08/2017

In data 07 e 08 agosto 2017 il CESME ha confermato le positività entomologiche per WNV, lineage 2, su pool di zanzare catturate in provincia di Rovigo (25 luglio), Padova (25 luglio) e Verona (27 luglio). Complessivamente, dall’inizio della stagione di sorveglianza entomologica, sono stati confermati positivi 9 pool catturati in 6 siti diversi.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

08/08/2017

In data 04 agosto 2017 il CESME ha confermato le 3 positività su equidi identificate in prima istanza presso l’IZSVe. Si tratta degli equidi prelevati rispettivamente il 25 e il 26 luglio nella provincia di Venezia e il 24 luglio in quella di Padova. Inoltre, in data 08 agosto, sono state segnalate due positività in prima istanza presso l’IZSVe su due equidi della provincia di Padova (02 agosto) e Rovigo (03 agosto).

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

01/08/2017

In data 28 luglio 2017 è stata confermata dal CESME la seconda positività sierologica su equidi per WNV del 2017. Si tratta di un equide prelevato in provincia di Padova in data 19 luglio 2017.

Inoltre, in data 31 luglio 2017, è stata segnalata una positività entomologica per WNV, lineage 2, identificata in prima istanza presso l’IZSVe su un pool di zanzare catturate in provincia di Verona (sito 337) in data 27/07/2017. I campioni sono stati inviati al CESME per la conferma.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

31/07/2017

In data 28 luglio 2017 sono state segnalate positività entomologiche per WNV, lineage 2, identificate in prima istanza presso l’IZSVe su pool di zanzare catturate in provincia di Padova (sito 325), Rovigo (sito 352 e sito 235-già positivo) e Venezia (sito 385, già positivo) in data 25 luglio 2017. I campioni sono stati inviati al CESME per la conferma.

Inoltre, sempre in data 28 luglio 2017, sono state segnalate 8 positività in prima istanza presso l’IZSVe in equidi prelevati nelle province di Venezia e Padova, in 3 diverse aziende rispettivamente il 24, 25 e 26 luglio. I campioni sono stati inviati al CESME per la conferma.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e la tabella riepilogativa dei casi.

21/07/2017Aggiornamentoprima positività sierologica su equidi e terza positività entomologica

In data 21 luglio 2017 è stata confermata dal CESME la prima positività sierologica su equidi per WNV del 2017. Si tratta di un equide prelevato in provincia di Rovigo in data 11 luglio 2017. Inoltre, un equide nella provincia di Padova è risultato positivo in prima istanza presso l’IZSVe e i campioni saranno inviati al CESME per la conferma.

Infine, sempre in data 21 luglio, il CESME ha confermato la positività per WNV, lineage 2, di un pool di zanzare catturate in provincia di Padova (sito 342) in data 13 luglio 2017.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e le tabelle riepilogative dei casi.

21/07/2017Prime positività entomologiche confermate a Rovigo e Venezia

In data 19 luglio 2017 sono state confermate dal CESME le prime positività per WNV, lineage 2, su tre pool di zanzare appartenenti alla specie Culex pipiens. Le zanzare erano state catturate in data 11 luglio 2017 in due diversi siti, rispettivamente nella provincia di Rovigo (1 pool, sito 235) e Venezia (2 pool, sito 385). I pool erano risultati positivi in prima istanza presso l’IZSVe ed erano stati inviati al CESME per le analisi di conferma.

Inoltre, in data 18 luglio 2017 è stata segnalata una positività in prima istanza presso l’IZSVe su un pool di zanzare catturate in provincia di Padova (sito 267) in data 13 luglio 2017. I campioni sono stati inviati al CESME per le analisi di conferma.

Per quanto riguarda la sorveglianza sierologica sugli equidi, in data 19 luglio 2017 è stato segnalato il primo caso sospetto e i campioni sono in attesa di conferma presso il CESME. Si tratterebbe di un equide prelevato in data 11 luglio 2017 nella provincia di Rovigo.

Si riporta la mappa con la distribuzione delle positività confermate e in attesa di conferma identificate finora e le tabelle riepilogative dei casi.

2016

Si riportano i report delle attività di sorveglianza per West Nile Disease svolte nella Regione Veneto nel contesto del Piano di Sorveglianza:

Si riporta il documento di sintesi della situazione epidemiologica per West Nile Disease in Veneto, con relativa mappa delle positività confermate e in fase di conferma aggiornata al 28 ottobre 2016.

La situazione epidemiologica verrà aggiornata in tempo reale.

2015

Si riporta il report finale circa l’attività di sorveglianza per West Nile Disease portata avanti nella Regione Veneto nel corso del 2015.

Rpoert attività 2015:

Report riassuntivo dell’attività di sorveglianza dei casi umani di WND nel periodo da Giugno ad Ottobre 2015 del 26 Novembre 2015, elaborato dal Reparto di Epidemiologia delle Malattie Infettive (Cnesps) dell’Istituto Superiore di Sanità.I bollettini precedenti sono disponibili al seguente link.
Bollettino Epidemiologico AGGIORNATO AL 16 DICEMBRE 2015 sulla West Nile Disease in Europa e ne Bacino del Mediterraneo pubblicato dal CESME (IZSAM).
Report dell’ECDC sui casi di WND in Europa e nel Bacino del Mediterraneo AGGIORNATO AL 20 NOVEMBRE 2015.
Bollettino Epidemiologico AGGIORNATO AL 14 DICEMBRE 2015 sulla West Nile Disease in Italia nel 2015 pubblicato dal CESME (IZSAM).

2014

Bollettino West Nile Disease in Italia nel 2014
Report 2014 West Nile Disease: Regione Veneto
Relazione West Nile Disease nelle aree urbane
ISS – La sorveglianza dei casi umani di malattia neuro-invasiva da West Nile virus: Stagione estivo-autunnale 2014
WND nel Mediterraneo 27/11/2014
Report EpiSouth West Nile Disease anni 2010/2011/2012/giugno 2013
ECDC Report West Nile Disease
ECDC Report epidemiologico del 2014 sulle malattie emergenti da vettore